quarta età più dura, / che dal ferro pigliò nome e natura.
della sardegna. = deriv. dal lat. aetas -àtis, dall'arcaico aevltas
scritta. = adattamento dell'ant. fr. e [d] age (lat
= voce dotta, comp. dal gr. èxoripa 4 etera, cortigiana
spermaceti purificati. = deriv. dal fr. éthal (1823), comp
purificati. = deriv. dal fr. éthal (1823), comp.
lat. scient. aethalium, deriv. dal gr. al$ocxo <; 'fuliggine'.
. da etano col sufi, -lisi, dal gr. xóotc 4 scioglimento, soluzione
voce dotta, comp. da etano e dal suff. chim. -olo.
= voce dotta, lat. hethaeus, dal gr. xexxaìoi;. eteòcrito
lat. scient. etheostomidae, comp. dal gr. f) &éo 4 filtro
, cortigiana, concubina'; cfr. fr. hétaire (hétaire, nel 1799;
= voce dotta, comp. dal gr. £xepo <; 4 diverso '
. = voce dotta, comp. dal gr. sxepoi; 4 diverso 'e
= voce dotta, comp. dal gr. £xepo <; * diverso '
, 716: si facea cullare / dal grande mare d'etere, dal breve,
cullare / dal grande mare d'etere, dal breve, / lassù, mollissimo,
oscillìo del mondo. bontempelli, 19-27: dal centro dell'anima al centro del cielo
, sep., 94: dal dì che nozze e tribunali ed are /
del fuoco, onde la sua etimologia dal verbo algto = ardo, brucio,
voce dotta, lat. aether -iris, dal gr. auhjp -épo <; dal
dal gr. auhjp -épo <; dal tema di ocl&cù 'ardo'. cfr. isidoro
vengono sempre nominati facendoli precedere o seguire dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici
stefano. = deriv. dal fr. éther, che corrisponde all'it
stefano. = deriv. dal fr. éther, che corrisponde all'it.
chiamato per la sua volatilità; cfr. fr. éther (nel 1730).
'l mondo i non ebbe un tal dal secol primo al quarto. / vedeasi
nostro avesse portato il corpo suo etereo dal cielo e non fosse stato formato del
, in cambio dei globetti duri immaginati dal cartesio, vi sostituì dei vorticetti di materia
. aethereus, variante di aetherius, dal gr. at&épios; cfr. fr.
dal gr. at&épios; cfr. fr. éthéré (sec. xv).
bizantino, corpo di mercenari stranieri che dal ix secolo formò la guardia personale del
'compagno, associato '; cfr. fr. hétairie (hétérie, nel 1839
= voce dotta, comp. dal gr. sxepot; * diverso 'e
le sostanze, le quali si traggono direttamente dal regno organico.
. = voce dotta, deriv. dal gr. étaipo? 'compagno ';
= deriv. da etere2; cfr. fr éthérisme (nel 1864). eterìstico
= deriv. da etere2) cfr. fr. éthériser (a principio del sec
. = voce dotta; cfr. fr. éthèrisation (nel 1846); v
. d'annunzio, iv-2-836: animato dal silenzio eternale della laguna, lo strumento
mondo, e sanza fine eternale luce, dal quale noi non ci dipartiremo.
aeternus * eterno '; cfr. fr. éternel (sec. xii).
= comp. di eternale; cfr. fr. éternellement (sec. xiii).
lidia in grande altezza nata, / qui dal giudicio altissimo di dio / al fumo
eternità di ciascuno, ma è fuori dal tempo che è nozione collettiva.
persecutore e con che meriti, sciolto dal career presente, abbia la gloria dell'ettemitade
procurassero tutti di liberare i popoli loro dal morbo, che tanto travaglia gli animi,
gr. atcoviór / is; cfr. fr. éternité (sec. xii).
della antica musica. = dal fr. eterniser (sec. xvi)
della antica musica. = dal fr. eterniser (sec. xvi).