= comp. da anti-4 contro 'e dal tema del lat. scient. dacus
che deve apparire con buone prove lontane dal sospetto dell'antidata. fagiuoli, 1-2-35
data (v.); cfr. fr. antidate. antidatare, tr
l'esplosione della miscela carburata. = fr. antidétonant, comp. da anti-4 contro
trario alla dialettica; mentalità aliena dal procedimento dialettico e filosofico.
comp. da anti- * contro 'e dal gr. 8lvr] 1 vertigineantidiurètico,
voce dotta, lat. tardo antidorum, dal gr. àvxtscopov (comp. da
. antidosis 'ricompensa per un dono dal gr. àvx£8ooi <; (da àvxtstscufu
nemiche capitali, / non v'è dal mondo chi vi tolga o esiglie? /
dotta, lat. mediev. antidótum, dal gr. dcvxt- soxov [cpdcpnaxov]
, comp. da anti-'contro 'e dal gr. spó [i. o <
comp. da anti- * contro 'e dal gr. èxjnc -tv&o <; *
, comp. da anti-'contro 'e dal gr. èfxe- xixó <;,
, comp. da anti-'prima 'e dal lat. fàtum 'destino, morte
contro 'e febbrile (cfr. fr. antifébrile). antifecondativo, agg
nievo, 157: al sentirsi legger dal cancelliere questa antifona, si dimenò tanto
comp. di antifrastico; voce registr. dal tommaseo. antifràstico, agg.
e viene realizzato in forme svariatissime, dal lucchetto per le biciclette alle cellule fotoelettriche
monti, iv-138: quarantamila uomini sfilano dal mezzodì della francia a rinforzo del nostro
, 5-409: arrivava l'antiguardo condotto dal generale laboissiere al villaggio di spluga,
sospetto suo. = comp. dal tema anti-4 prima, avanti 'e guardare
'e guardare: calco del fr. avant-garde (cfr. avanguardia).
voce dotta, lat. anthyllis -idis, dal gr. dv&uxxiq -18oq * antillide
(plinio, 21- 103), dal gr. dtv&óaaiov (cfr. antillide)
lat. mediev. antalopos, antholops, dal biz. dcv&óao ^ 1 animale fantastico
). oppositore della corrente poetica iniziata dal marino. = comp. da
arco rispondente è semisomma della distanza dal meridiano e dell'arco semidiurno. pellico,
, comp. da anti-'contro 'e dal gr. pipov * parte '
comp. da anti- * contro 'e dal gr. [xùx7) <;
. da anti-'contro 'e micina (dal gr. (ióx7) g -tjxot
si dice] solo in questo è differente dal piombo, cioè che l'antimonio si
velenosa [di certe acque] può venire dal passaggio per alcuna miniera o di oro
: lo splendore dei suoi denti accresciuto dal minio delle labbra, il battito dei
uthmud (o ithmid); cfr. fr. antimoine (sec. xiv)
legislazione antimonopolistica è quella che si astenga dal creare monopoli. e. cecchi,
antinefritici; sieno pure di rado adoperati dal signor abate. = comp.
lat. antinomia (in quintiliano), dal gr. ccvtivopia * contraddizione di una
: ordinò un pranzo assurdo, cominciò dal cacio cavallo per antipasto. soffici,
l'odore della sardella ti vien dritto dal mare. hai antipasto e condimento.
nel 1865 da lacaze-duthiers (cfr. fr. antipatharies), sul lat. antipathès
, lat. antipathes (plinio), dal gr. dtv'utca&t)?
e le antipatie, meglio provate dal dottissimo fracastorio, e da cento altri
, lat. antipathia (plinio), dal gr. àvu7tà#eia 4 passione contro qualcuno
volte d'esser accarezzati, e baloccati dal padrone. c. gozzi, ii-13:
essendo qui altro yantiperistasi, che fuggir dal contrario distruttivo, che assediando per tutto
petrarca e proclama la necessità di liberarsi dal suo stile e dalla sua tematica (durante
= voce dotta, comp. dal gr. àvrt4 contro 'e nup m
pó£ 4 febbre ': cfr. fr. antipyrine. antiplatònico, agg.