. -compasso di riduzione: v. compasso1, n. 1. lessona,
adoperare questo in vari strumenti: il compasso di riduzione, la scala di riduzione,
, i-4-107: non posso sì scrivere col compasso che tultima riga della stampa tocchi il
il tiralinee e la riga e il compasso, i quali poi se hanno da porre
ellittiche o altre, non descrivibili col compasso. codesta specie di riga è adoperata
1-2-15: ne'quattr'angoli suoi quasi a compasso / poste le torri son tutte ugalmente
riverenzialità palpitosa, misurand'ogni passo col compasso, andò a trovarlo vicino. =
su una delle due punte (un compasso). stigliani, 2-276: l'
guardo il vago loco: / quasi compasso ch'un piè fitto tenga / e
che, unita con una gamba del compasso, serve a descrivere linee tratteggiate.
la quale si unisce ad una gamba del compasso, e serve a segnare sulla carta
della terra e de'cieli che gran compasso gli dovette bisognare! -piramide rotondata:
un libro grande, d'assai bel compasso. boccaccio, viii-3-186: l'autore.
2. per estens. regolo, compasso, squadra per disegnare. falconi
stato proiettato dalla ragnatela nera, un compasso d'eleganza che sbisciava sull'erba,
miglia astratte ossia prese sulla scala del compasso. p. pogliaghi [« la natura
1-23: non basta uno solamente [compasso], ma sonvi necessari altri, e
e bontà, e dividasi poi col compasso una di esse in tante parti uguali
la penna al meglio che saprò fare senza compasso e senza riga. = deverb
roccioso, ricco di scogli. compasso da navigare, 101: per meczo la
. crescenzio, 2-1-21: slargando il compasso dal g al c, scorrendo con
uguali parti, poneremo il piede immobile del compasso in punto c, e con l'
che per maggior grazia si sogliono cantare a compasso binario o ternario. bontempi, 3-2-200
spada critica fendente e pungente e certo compasso pittorico metafisicante, sentenziante, sprezzante,
che per maggior grazia si sogliono cantare a compasso binario o ternario. a. adami
forma tozza (una montagna). compasso da navigare, io: la conoscenza de
sèsta2 (sèxta), sf. compasso (e, anche, ciascuna delle
fondata su questo, che l'apertura del compasso, con la quale, come raggio
, ottenuto con l'ausilio di un compasso. paolo dell'abbaco, 2-112:
sesto1, in quanto l'apertura del compasso che serve a descrivere una circonferenza corrisponde
agg. ant. disegnato con il compasso. -al figur.: che ha forma
(ant. sèxtó), sm. compasso. dante, par., 19-40
: circino... molti dicono compasso. ma noi più presto appellamo sexto che
questo è il sesto, quest'è il compasso, anime mie care, da misurare
il braccio al fianco, quasi come compasso, girata la mano vi fece un
in questo squadrare, misurar con il compasso e mettere a sesto il nostro vivere
sestóne, sm. disus. tipo di compasso di grandi dimensioni, usato in partic
raggio di una circonferenza tracciata con tale compasso. c. bartoli, 1-6-212
s. v.]: 'sestone': compasso da architetti. = acer,
quanto può, postogli una punta di compasso al- l'umbelico come centricolo, l'
. -aumentare l'apertura di un compasso. crescenzio, 2-1-21: slargando il
. crescenzio, 2-1-21: slargando il compasso dal g al c, scorrendo con
tempra, provato, ternato, ragguagliato col compasso curvo, collo spago e coll'ago
, 1-2-64: il costo del quale [compasso] viene a cento doppi soprapagato col
1176: ivan, dato il suo superiore compasso di gambe, sopravanzava gli altri due
albero delle ruote. -sostegno di compasso o di bussola: sospensione cardanica della
(saverien), 426: 'sostegni di compasso o di bussola'; cerchi d'ottone
croce piccola e piantisi una gamba del compasso nell'apertura md nel centro m della
. giamboni, 8-i-125: il suo compasso [della terra] è la metade