umanistico latino o greco); eliminato dal testo perché interpolato (una parola,
espurgare la eredità da'molti debiti lasciati dal di lei fratello. -figur. purificare
fratello. -figur. purificare, mondare dal peccato, dai vizi, dalla corruzione
. con la particella pronom. liberarsi dal muco, espettorare. - anche sostant.
-figur. purificato, mondato (dal peccato, dalla corruzione, dall'eresia
p. f. giatnbullari, 5-172: dal cognome saga, che significa sacerdote ed
dunque da quel tronco di strada iniziata dal papa, strade nuove si partono ed
dotta, lat. esquilinus, deriv. dal sost. femm. plur. esquiliae
cavalca, 14-14: non volevano dal popolo la carne cotta ma cruda per
, 1-16: la... immagine dal pittore sì esquisitamente effigiata è da noi
ma esquisite di terreno, le quali dal volgo son calcate con piè disprezzevole: là
artificio o con più accurata sottilità esser dal suo diligente pennello organizzate? goldoni,
da balie esquisite, che sono ritrovate fuori dal serraglio. 5. estremamente accurato
aveva una voce rauca, ille- giadrita dal pizzicore della esse e della effe.
', / che non seguisse dietro dal gigante, / e gli altri appresso.
: « * esse ', dal pretto latino infinito di * sum ',
dotta, lat. plur. esseni, dal gr. 'eooijvot, deriv. dall'
in sé più degno, / di qua dal ben per cui l'umana essenza /
reale: realtà (ed è classificato dal rosmini come un predicabile dialettico o logico
70 4 reale ', che esce dal novero delle idee ed è il 4 massimo
cose ferme così permagnendo, / partite dal lor fonte, che le lega,
. alvaro, 5-65: era una giovinetta dal viso pallidissimo, tagliato da due occhi
per il n. 6, cfr. fr. essente 'essenza 'e *
a sgombrare con tanta sicurezza l'essenziale dal superfluo. -nell'essenziale: sostanzialmente
cosa andava in lungo: già fin dal primo momento, le due anziane stavano alle
; per quanto assottigliato dalla malattia e dal lavoro eccessivo di prima, egli è
cerebro specialmente, né forse anserebbe lungi dal vero chi asserisse questo istesso malore essere
consistono in una parola, che, astratta dal complesso, diventa semplice suono, e
quanto non sia cotesta sua testimonianza petrosa dal suo essersi così pietrificata. essenzialménte
, essendo creato con tale tendenza innata dal sommo dio; ma nessuno può ottenere
che la parte diffidente possa volerlo escluso dal giudizio. d'azeglio, 1-438:
'/ (rammenta il ritornello che dal buio / ti giunse una mattina).
.: manca, ed è sostituito dal part. pass, di stare: stato
bandello, 2-40 (ii-44): dal poter a tesser è un gran disvario
se stesso, il figliuolo ch'è dal padre, lo spirito, ch'è
pavese, 6-144: guardando una vigna dal basso, che sale verso il cielo,
, e che ella segga quasi regina circondata dal paese. sansovino, 2-157: sonovi
: il manoscritto non dice quanto ci fosse dal castello al paese dov'era il cardinale
1-6-47: si faccia come volete: saremo dal dottor bartolo. botta, 4-455:
bartolo. botta, 4-455: furono dal duca, esposergli il fine e i
le mani legate dopo 'l dosso dinanzi dal re. ser giovanni, i-51: perché
sp., 31 (531): dal riscontro d'altre date che ci paiono,
bernardino da siena, 952: dal digiuno... è scusato colui che
poi fu l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo come
fuggendo il gelo, / passar di là dal mare / a più temprato cielo.
. diodati [bibbia], 1-426: dal dì che 'l re m'ordinò per
dei tali, dalla fu questa e dal fu quello, nel tal paese, nell'
premesso al nome della madre, e dipendente dal nome del figliuolo o figliuola, usasi
, 7-i-24: noi diciamo che cristo è dal nostro. credeame la gente revocare
tempo ha mostro / che egli è dal nostro, e che ha in odio