. villani, 10- 181: papa giovani appo vignone ricomunicò i milanesi e'
, ma quello che faccia danno al papa? vico, 164: il gassendi ritruovò
la mancina, / fu scritto al papa ch'egli avea mandata / una persona
, di un sovrano, o anche del papa o di una comunità, le cui
piglierà facilmente per forza, se 'l papa li manda la monizione che l'ha promesso
6. maresciallo del conclave, del papa, di santa chiesa: dignitario laico
, di roma, di giustizia, del papa ': magistrato laico romano, nobilissimo
cavalcanti, 67: le pratiche del papa con cesare e con cosimo delli mariaggi
mariazo di la neza d'il papa si pratica. = forma veneta di
stati allora più fedeli a'fiorentini verso il papa che fossero stati già a'pisani verso
..., per mano del papa,... di trecento e più
famiglia. guicciardini, 23- 245: papa alessandro maritò madonna lucrezia sua figliuola bastarda
pulcella partitami da casa mia, al papa andava che mi maritasse. manzoni, pr
. il far ch'ogni vescovo fosse papa nel suo vescovado e mille altre cose tali
-con riferimento al rapporto mistico del papa con la chiesa. - anche spreg.
sottratte al potere o alle credenze del papa. = dal nome di s
, i-133: disconvenire alla dignità del papa e di cesare ferir con armi di
che gli è stato detto male del papa apertamente da altri là in sul pergamo
di santa reparata, e che il papa era infedele e marrano e fatto per
priuli, ii-55: 'tamen 'il papa, quale era marranno, che poco
ci fan domandare con tanta istanza dal papa il passo di guastalla. algarotti, 1-v-57
marsala che piaceva, dicono, a papa gregorio decimo sesto, e pozioni narcotiche
si sottomisero alla costituzione con cui il papa martino v nel 1430 sanciva la riunificazione
degli osservanti. = dal nome del papa martino v. martiniano, agg
martiniana: decreto emanato nel 1430 dal papa martino v (1368-1431), per sollecitazione
ingiuste scomuniche che avrebbe dovuto soffrire da papa alessandro iv. mazzini, 12-135:
sett'anni, se la podestà del papa era di giure divino o positivio e trovatola
, pubblicato nel 1583 per ordine del papa gregorio xiii e successivamente rielaborato ripetute
. giovio, ii-65: pensava [papa clemente] che un pilicione di panno
d'imo vescovo che domandava licenzia al papa di metere dua corpi di dua martori
alla scoperta. sarpi, i-2-169: il papa, deposta la maschera, al presente
. siri, 1-vi-116: [il papa] si fece incontra a bethunes per
dalla medesima legge. g. del papa, 5-7: formarono di tutto..
161: gran quantità di pavoni silvatici, papa- galli en maxima copia, verdi et
totale; estremo. g. del papa, 6-i-140: credo certo che il massimo
di tenere un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica. onufrio, 193
. = deriv. dal nome del papa pio ix, giovanni maria mastai-ferretti (
totalmente vano. botta, 4-346: il papa, scrittone a tutti i prìncipi e
una vescica gonfiata. g. del papa, 3-22: le materie dure e
. niccolini, 1-i-285: l'animo del papa e del cardinale è che seguiate di
, quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca, 1 -proem.
trovorono la materia disposta, perché il papa aveva mandato alcune isquadre di cavagli in
di grossa materia, poi che fu facto papa, idio lo riempiè [eugenio iii
e sicuramente in biasimo de'fatti del papa e de'cardinali e degli altri prelati
un uomo che non ragiona, al papa, e accusa di ribellione gli uomini che
ruta o matricale. g. del papa, 6-i-17: abbiamo più volte osservato di
la chiesa, el cui capo è el papa, la qual chiesa debba esser piatosa
francia] non cercò altro [presso il papa] che le matrimoniali per il principe