Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.510 - Da ANTARES a ANTECESSORE (5 risultati)

2-350: l'impeto è una virtù trasmutata dal motore al mobile e mantenuta dall'onda

aria infra l'aria. e questa nasce dal vacuo che contro la naturale legge si

fugge l'aria scacciata del suo sito dal predetto motore. machiavelli, 199: ne'

a pieno conoscimento del corpo politico creato dal contratto sociale restaci ad epilogar brevemente alcune

uno nobile, il qual se desvia dal cammino dei suoi antecessori, macula il

vol. I Pag.511 - Da ANTECRISTO a ANTENATO (8 risultati)

dopo la guerra del 1914-18, sul fr. avant-guerre. antèia, sf.

4 curvatura '); cfr. fr. anthélix; ingl. anthelix (e

, segnatamente intorno alla testa, battuto dal sole prossimo all'orizzonte, l'ombra stessa

e 4 sole '); cfr. fr. anthélie-, ingl. anthelia (

borgese, 6-22: fatta più umile dal correre della notte, è la preghiera antelucana

anthemis -idis (plinio, 32-26), dal gr. àv&epis -l8o

la 4 camomilla '; cfr. fr. anthémis-, ingl. anthemy, docum

. anthemum (plinio, 26-55), dal gr. &v&e [aov 4 fiore

vol. I Pag.513 - Da ANTEPILANO a ANTESIGNANO (8 risultati)

romolo] agli altri il mese cognominato dal nome del padre [marzo]. buonarroti

ostinati petti / non si movean però dal lor soggiorno, / follia stimando a

degli altri allegati di levare messer azzo dal suo proponimento. magalotti, 20-161: ma

quando niuna di queste servisse a ricondurre dal suo seducimento quel buon galantuomo,.

= voce dotta, deriv. dal gr. àv&tjpós 'fiorito '(da

. anthericus [plinio, 21-68), dal gr. dcv-9-épixo <; 4 stelo

voce dotta, comp. da antera e dal gr. £

scrivere (v.); anche dal tema anti- (cfr. antedetto).

vol. I Pag.514 - Da ANTESISTENTE a ANTIBOLSCEVICO (13 risultati)

opposizione, antidoto). = dal gr. dcvxt con il valore di *

= voce dotta, lat. anthias, dal gr. ày&lctq 4 pesce sega '

(v.): voce registrata dal tommaseo. antiaèreo, agg. neol

. -fattore antianèmico: sostanza elaborata dal fegato nell'assimilazione di alcuni alimenti (

, lat. scient. antiaris -idis, dal malese antjar. antiarina,

latice dell 'antiaris toxicaria. = fr. antiarine (da antiaris).

estetici. svevo, 1-189: dal suo volto mi è sembrato di capire

erta o tagliacqua. = comp. dal tema anti-4 avanti, prima 'e becco

(v.); calco del fr. avant-bec. antiberibèrico, agg.

= voce scient. internaz. coniata dal fr. p. vuillemin, comp

= voce scient. internaz. coniata dal fr. p. vuillemin, comp.

. p. vuillemin, comp. dal gr. dcvxt 4 contro 'e (

farmac. antibiotici: sostanze chimiche originate dal metabolismo di organismi vegetali (in genere

vol. I Pag.515 - Da ANTIBORGHESE a ANTICAMERA (4 risultati)

boine, ii-112: sentì il torbidume dal fondo dell'anima opaco, le voglie

virgilio quanto profittò di queste anticaglie, dal litanie d'ennio, com'ei diceva,

. boccaccio, 6-1: anticamente disceso dal troiano enea. cantari, 5: nella

ricevuta, rovinata per un maiale colpito dal morbo o per un bue precipitato in qualche

vol. I Pag.516 - Da ANTICANCEROSO a ANTICIPARE (2 risultati)

anticamerétta. grazzini, 2-206: poi dal frate furono menati per la sua camera

del sufi, -eggiare, deriv. dal lat. -idiare (-izare; cfr.

vol. I Pag.517 - Da ANTICIPATAMENTE a ANTICIPO (1 risultato)

= lat. anticipàre (comp. dal tema anti-, da ante 'prima'

vol. I Pag.518 - Da ANTICLEPSIDRA a ANTICO (3 risultati)

comp. da anti- * contro 'e dal gr. xxtvrj * giaciglio,

, comp. da anti-1 contro 'e dal gr. xxtvw 1 piego \

: la memoria del fallo antico, rievocata dal sogno, turbò profondamente lo spirito di

vol. I Pag.519 - Da ANTICO a ANTICREPUSCOLO (2 risultati)

. da anti-1 contro 'e conformismo (fr. conformisme, ingl. conform 1

delle cose. = comp. dal tema anti-1 prima 'e conoscenza (v

vol. I Pag.520 - Da ANTICRESI a ANTIDILUVIANO (4 risultati)

= voce giuridica, deriv. dal gr. 4 uso d'una cosa

uso in cambio '); cfr. fr. antichrèse. anticresista, sm

termini convenuti. = cfr. fr. antichrésiste. anticristianésimo, sm.

dotta, lat. tardo antichthón -onis, dal gr. dvrix&cov -ovo <; (