, 4 (64): rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia,
, portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'
possono attirare da'diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. 10
impieghi nella repubblica, ma spontaneamente chiamato dal governo, mi credeva in diritto di chiedere
principe eugenio. -rifl. fr. colonna, 2-11: sotto de una
le patate, ma non gliele lascia esportar dal campo; e talvolta vi pianta sopra
portare * portare '); cfr. fr. exporter (sec. xiv)
, deriv. da esportare; cfr. fr. exportateur (nel 1756).
atto di... trafugare checché sia dal proprio luogo. carducci, ii-4-21:
exportàre 'portare fuori '; cfr. fr. exportation (sec. xvi)
notte per non essere a fatto vinto dal sonno, teneva in mano una palla d'
profondità del sonno, subito fosse desto dal rumore della palla cadente. 2
dotta, comp. da esposizione] e dal gr. pérpov 'misura '.
alcuni espositori, non è salmo distinto dal precedente; ma egli è uno salmo
bilancio consuntivo e preventivo presentato al parlamento dal ministro competente. de sanctis, ii-15-267
di genere, la signora lo acquistò dal robivecchi che tiene esposizione permanente sulla scalinata
organizzatore. carena, 1-291: fin dal 1855 la grande esposizione di parigi rigurgitava
exponère 'porre fuori '; cfr. fr. exposition (sec. xii e,
pose / l'avara figlia, ivi dal vento esposta, / a l'orgoglioso turno
iii-43: s'impediva di attingere acqua dal mare, perché esposta al sole lascia
l'ira. tausilio, 170: chi dal giorno che nacque tenne il core /
lupa, e crescono e sono riconosciuti dal re d'alba. -sm.
il tram per tornarsene a casa passò dal gilli in via calzaioli a comprare un
: quanto a me dunque dissento espressamente dal proseguire la lite. de roberto, 23
l'estrazione dei grani è vietata espressamente dal venerato editto delli 27 di luglio del
alli prelati, e con oblazione che dal canto del pontefice saranno restituiti in integro
: tutto diventava naturale, veniva riportato dal pubblico nella sua vera atmosfera, che
conosce che le espressioni che escono direttamente dal core. gioberti, iii-57: la
sue illusioni, la terra, circonfusa dal suo sogno, benché topponata come la giubba
suo oggetto, niun dubbio che fin dal grado più elementare di siffatta elaborazione si
legge ancora che, non essendosi detta dal galileo tutta la verità, fu necessario
così a poco a poco si risveglia dal sonno, dall'incubo, inondata di fiori
. frisi, xviii-3-307: sono tornato dal sig. la grange con cui s'
, deriv. da espressione-, cfr. fr. expressionnisme (al principio del sec
, deriv. da espressionismo-, cfr. fr. expressionniste (al principio del sec
e più meditato non si prescinde mai dal tono caricaturale: anche se, come nei
= deriv. da espressivo-, cfr. fr. expressivité (inizio sec. xx
di vita posson provare che quella che vien dal moto e dalla materia. gioberti,
. muratori, 5-i-123: adoperansi pure dal poeta frasi e parole per esprimere i
, deriv. da espressione-, cfr. fr. expressif (sec. xv)
i cori / un finto bello, onde dal sen gli parte. menzini, i-ii
l'età nostra / la galla espressa dal suo nobil tosco, / tal che sen
di sei misure, con intorno espressa / dal metallo una caccia di leoni, /
si vede in mille e mille essempi dal sacro libro contenuti, espressa la passione e
vi si svolgeva espresso dalle pietre e dal suolo. -riflesso. marino
ora di notte arrivò un espresso mandato dal duca dal milo, il quale avvertiva d'
notte arrivò un espresso mandato dal duca dal milo, il quale avvertiva d'aver trovato
a tanto sangue / nego il pianto dal duol per gli occhi espresso. arici,
bocca nel suo seno espresse, / dal duro petto a sangue e morti avezzo
sulla lingua i lieti accenti / abbondàr dal cuore espressi. 11. avv