del cor è messo. = dal fr. ant. espier, provenz. espiar
ricevutosi questo reame al dominio austriaco, dal signor conte wirrigo di daun, allora
espiare; il purgarsi, il redimersi dal peccato; riparazione di un torto fatto
papi della controriforma spostarono il centro dal quartiere di banchi a quello di
placare l'ira degli dèi ', passata dal lat. della chiesa dove expiàtib
civiltà impedite, di tanti governi sviati dal buon sentiero, di tante fortune espilate,
forse aspettare gli estremi danni per levarci dal collo il vituperoso giogo di manfredi?
voce della scienza antica; cfr. fr. expirer (sec. xii).
. = voce dotta, deriv. dal lat. expletus, part. pass,
cfr. espletare), già registrata dal- l'arila. espletivo, agg
lingua! = voce dotta, dal lat. expletus (cicerone) 4 compiuto
, ii-295: or in questo modo chiamasi dal concilio appena esplicabile con parole la conversione
la chioma, la capigliatura). fr. colonna, 1-220: la soluta,
le cava [le verità comuni] fuori dal tesoro comune dell'intelligenza e separandole,
, deriv. da esplicito: registr. dal panzini (iv-232). ^
questi sono adombrati i dodici articoli contenuti dal misterioso simbolo della nostra fede, sopra
suo voto a tutte le riforme chieste dal partito. pirandello, iii-106: eh giàl
explicàre 4 sviluppare '; cfr. fr. explicite. esplodènte (part.
, 4-10: le barricate sono esplose dal selciato della città come un bisogno irresistibile
era una donna di piccola statura, dal viso sciupato e minuto nel quale,
criticata. = voce dotta, dal lat. explòdère * cacciar fuori, cacciar
chiamerò. papini, 8-248: perseguitato dal demonio della curiosità ho esplorato fiumi e
cantuccio. leopardi, 6-79: tu dal mar cui nostro sangue irriga, / candida
marino, i-286: ne vorrei uno dal signor spada, ma non presumo di
si gonfiava, come avrei sentito scaturire dal sasso la polla. creatore di sorgenti,
qualcosa). - anche assol. fr. colonna, 2-8: per quella plagia
lo esplorò. tentò di farsi aiutare dal paziente stesso, ma invano. d'annunzio
era leso. il sangue del ferito separai dal pianto del ferito, con l'anima
, descriverli; penetrare in terre lontane dal paese d'origine a scopo di stabilire
pastori dalle chiome spioventi, mai esplorate dal morso del pettine, i quali accendono il
vescovo fu così destro, che quantunque fosse dal cardinale tenuto essergli mandato per esploratore e
affascinò. l'esploratore nansen, reduce dal più ostinato e fortunoso dei viaggi verso
piantava una gran bandiera nera, sconvolta dal vento, sull'estrema punta di un
o sette anni, ricevendo poche notizie dal mondo di qua. d'annunzio, iv-i-
stanze del palagio di serracapriola, abitato dal ministro di polizia saliceti. d'annunzio
disfarsi in lunghi veli stracciati e strascicati dal vento a raso terra. buzzati, 4-562
ordinaria. baldini, 5-83: una donna dal gran manto fragolarancione salta in aria per
andai alla posta due volte, fiasco: dal signor leila, fiasco. ho sospeso
: qui a bronte, nel 1860, dal 2 al 5 agosto il popolo si
temporanee. = voce dotta, dal lat. explósìó -ónis (celio rufo)
, fischiando, rumoreggiando'; cfr. fr. explosion (nel 1701).
. = voce dotta; cfr. fr. explosif (nel 1816).
l'artiglieria. bocchelli. 6-580: dal vortice aereo, diritto sul segno,
della duchessa, io dunque sarei colui dal quale o a vantaggio del quale foste espoliato
spopolamento. = voce registr. dal tommaseo. espolire, tr.
; perfezionato, forbito, abbellito. fr. colonna, 2-14: coaptati sencia glutino
più o meno estesa (e risulta dal quoziente del prodotto della superficie velica per
= deriv. da esponente; cfr. fr. exponentiel (nel 1711).
che per l'angue / fu figurato dal presago mosè, / allor ch'a sanità