arresta nel cammino, o ti fa espellere dal collegio. foscolo, 1-456: e
, / liete ch'espulso avean marte dal campo. cattaneo, iii-3-160: nel
ben s'intende aveva subito espulso paimira dal proprio arido seno, e il padre non
se dipendesse da me, ti espellerei subito dal partito. -sport. allontanare un giocatore
partito. -sport. allontanare un giocatore dal campo di gioco per grave infrazione commessa
sentenza che in esiglio espelle / marte dal cielo. -essere, venire espulso
. gl'italiani... espellessero dal loro sangue questo microbio aguzzo [il
da te il peccato come uno straniero dal tempio o come qualcosa di nemico,
se un eroe vero fosse stato espulso dal cuor sepolto di roma, una sola parola
= voce dotta, comp. dal gr. écmépa * sera ', dv-
e promotori di una lingua universale, dal cartesio e dal leibnitz, giù giù fino
una lingua universale, dal cartesio e dal leibnitz, giù giù fino al dottor
= voce dotta, lat. hesperia, dal gr. 'eorrepta (sanepoi;
voce dotta, lat. hesperis -ìdis, dal gr. * ecmep£8e <; 4
= voce dotta, lat. hesperides, dal gr. 'ecmeptsec (deriv. da
dotta, lat. scient. hesperiidae, dal nome del genere hesperia, deriv
del genere hesperia, deriv. dal gr. écmépioc * occidentale '.
. = voce dotta, comp. dal gr. écmepcc - [8o <;
in esse cose. tasso, 11-iii-907: dal senso nasce la memoria, e da
, e che incominciano i discorsi loro dal senso, l'esperienza spesso vai più d'
altre alla mutazione di diversi colori prodotta dal mescolamento di diversi fluidi. algarotti,
vale / quel ch'altri chiama ben, dal ben più scosto, / che l'
da experimentum 'esperimento'; cfr. fr. expérimental (nel 1503).
experiri 1 fare esperienza '; cfr. fr. expèrimenter (sec. xiv)
, deriv. da esperimentare; cfr. fr. expérimentateur (sec. xiv)
, deriv. da esperimentare-, cfr. fr. expérimentation (nel 1834).
volta introdotti in piemonte dopo breve esperimento dal ministro dell'istruzione pubblica d'allora,
nostra cognizione comincia da'sensi, e dal senso alla fantasia, dalla fantasia all'intelletto
tanto ròse, che l'esperio / dal sicolo terreno alfin divise. foscolo,
= voce dotta, lat. hesperius, dal gr. éo; répio <;,
. da esperit [ina], e dal suff. -olo, tratto da
= voce dotta, lat. hespèrus, dal gr. " ecmepoi; (cfr.
dotta, lat. scient. hesperopithecus (dal gr. éotrépa 'occidente'e 7ri {
dotta, lat. scient. hesperornites, dal nome del genere hesperornis (dal gr
, dal nome del genere hesperornis (dal gr. èonépa 'occidente 'e òpvu
lutare. = calco del fr. expertiser. espertizzazióne, sf.
dell'accademismo borghese. = cfr. fr. expertise e ingl. expertise.
? d'annunzio, iii-2-227: sorge dal coro delle supplici la madre d'ippomedonte
particolari capacità pratiche che può essere chiamata dal giudice o da un altro organo giudiziario
agg. espesso non attestato: cfr. fr. ant. espais 1 spesso '
ant. espais 1 spesso '(fr. mod. épais), provenz.
dotta: cfr. spettacolo (deriv. dal lat. expectàre 1 guardare con attenzione
el peggio che possa espettare uno principe dal populo inimico, è lo essere abbandonato
dalla fanciullezza o dalla prima giovanezza e dal primo loro ingresso nel mondo, son.
zio cardinale di pelagorga, procacciato dispensazione dal papa, colla quale ruppe quattro grandi
della dieta imperiale [di ratisbona], dal quale è necessario succedi cosa di gran
da pectus -óris 'petto'; cfr. fr. expectorer (nel 1670).
contra lui. = cfr. fr. espion 'spia ', espier *