Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (9 risultati)

= voce dotta, lat. aesòpèus, dal gr. octoómeioc, da aiaonoq

lat. scient. exòpoditis, comp. dal gr. 'fuori 'e noù

. = voce dotta, deriv. dal lat. exoppòsito. esoptare (exoptare

lat. scient. exopterygota, comp. dal gr. ££cd 'fuori '

riporta a uno pseudo-latino uxorare, deriv. dal lat. uxor 1 moglie '(

esorbitanti entrambe. -disus. lontano dal vero, dal reale; falso,

. -disus. lontano dal vero, dal reale; falso, bugiardo.

interrogato su molte questioni quasi tutte esorbitanti dal corso scolastico, ma per fortuna me

un certo segno il risentimento di là dal giusto valor dell'offese; e tuttavia non

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (8 risultati)

, né pudori; né paura di esorbitare dal dominio riconosciuto dell'arte o del gusto

un batuffolo di spinaci strizzati le esorbitò dal piatto ovale sul candore della tovaglia immacolata

il seno fiorente esorbitava per due terzi dal reggipetto ridotto alla larghezza di un comune

preghiera, adoperata dalla chiesa per liberare dal demonio il corpo degli ossessi.

exorcismus (cipriano, tertulliano), dal gr. è£opxtop. ó <; (

sendo la figliuola del detto archemio tormentata dal demonio, il padre per questo la

tardo exorcista (papa cornelio), dal gr. è£opxioxv) <; (comp

entrano ne la chiesa con canti. fr. colonna, 2-220: [la sacerdotessa

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (2 risultati)

lat. tardo exorcizàre (ulpiano), dal gr. è£opxt£co (comp. da

cristallo / raggio resplende sì, che dal venire / all'esser tutto non è

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. g£co * fuori 'e reattore

. = voce dotta, comp. dal gr. g£co 'fuori 'e féco

alte cui radice non è coperta dal tubercolo o è già e meravigliose

ecc.). cfr. fr. exorrhize. alberti, 78:

suo sepolcro [di dryden] erettogli dal duca di buckingam con non altra iscrizione che

genere. monti, x-2-133; poi dal paterno / esortar fatta più secura, e

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (11 risultati)

. afifir- mando e attestando, che dal suo canto non sia mai per mancare

trar lui stesso o per risquoter altri dal precipizio? manzoni, pr. sp.

non poi che è per molti gradi lontana dal sole. = voce dotta, lat

. = voce dotta, comp. dal gr. 'fuori 'e scheletro (

. = voce dotta, comp. dal gr. * fuori 'e sfera (

= voce dotta, comp. dal gr. ££ 'sei 'e dal

dal gr. ££ 'sei 'e dal sufi, chim. -osio, che

indica carboidrato, ed è adattamento del fr. -ose di giocose 1 glucosio '.

. = voce dotta, comp. dal gr. ££ < * > 1 fuori

debbe alcun credere che la scommunica separata dal peccato sii una cosa peggiore del peccato

era, ingannati dagli idoli vani. fr. colonna, 2-179: principiai di piangere

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (14 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ££co 4 fuori 'e spora

= voce dotta, comp. dal gr. 4 fuori 'e spora (

. = voce dotta, comp. dal gr. ££co 4 fuori 'e arópia

= voce dotta, comp. dal gr. 4 fuori 'e storico (

voce dotta, lat. tardo exòstra, dal gr. è ^ cóatpa,

= voce dotta, comp. dal gr. 4 fuori * e fbjxtov

stanze (tipici i crittogamici) che agiscono dal l'esterno del corpo vegetale

= voce dotta, comp. dal gr. 4 fuori 'e terapia (

splendore formale, non si può difendersi dal sospetto d'una intenzione esoterica. -iron

= voce dotta, lat. esòtericus, dal gr. èocoteptxót;, deriv

deriv. da £afr. ésotérique (nel 1755);

. d. holbach (1723-1789) citato dal littré: « presque tous les

, deriv. da esoterico; cfr. fr. ésotérisme (nel 1856)

. = voce dotta, comp. dal gr. è£co 'fuori 'e termico