Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.505 - Da ANNUO a ANOFTALMO (6 risultati)

. vittorini, 4-122: si affaccia dal finestrino che gli è a lato,

scient. anobium pertinax (deriv. dal gr. &v£0 1 dentro 'e piò

= voce dotta, lat. anodynos, dal gr. àvà>8uvo <; * senza

'dolore '); cfr. fr. anodin (docum. nel 1503,

nel 1799 da lamarck), deriv. dal gr. àv-privat. e òsou?

dotta, lat. scient. anophéles, dal gr. àvcùcpexv)!;

vol. I Pag.506 - Da ANOLINO a ANONIMO (16 risultati)

. scient. anomàlus { -a), dal gr. àvtó|j, aào <

di un corpo celeste allorché si scosta dal suo afelio o dal suo apogeo ordinari

celeste allorché si scosta dal suo afelio o dal suo apogeo ordinari. campanella,

id est extra regulam ». cfr. fr. anomalie (docum. nel 1570

voce dotta, lat. tardo anomàlus, dal gr. àv ^ ptaxo?,

<; * uguale '; cfr. fr. anomai (docum. nel 1542

dotta, lat. scient. anomalùrus, dal gr. dvt ») [xocxoi;

dotta, lat. scient. anomma, dal gr. dv-privat. e 6p.

edwards, 1837), comp. dal gr. dvop. o <; 4

dotta, lat. scient. anonaceae, dal nome del genere anona (cfr.

lat. anónis -idis (plinio), dal gr. devo>v (<; -l8oq

della società anonima. = cfr. fr. anonymat (docùm. nel 1864)

l'angoscia. = voce dotta, dal gr. àvcùvupioc (cfr. anonimo)

(cfr. anonimo); cfr. fr. anonymie (docum. nel

-lettera anonima: intenzionalmente non firmata dal mittente, il quale vuole evitare in

di persone, e vengono qualificate non già dal nome de'soci,

vol. I Pag.507 - Da ANOPISTOGRAFO a ANSEATICO (13 risultati)

6vup. a 'nome'); cfr. fr. anonyme (docum. nel 1557)

lat. scient. anopiùra, comp. dal gr. &votiao <; 'disarmato

del carattere. = voce dotta, dal fr. anormal (docum. fin dal

carattere. = voce dotta, dal fr. anormal (docum. fin dal sec

dal fr. anormal (docum. fin dal sec. xiii), dal lat

fin dal sec. xiii), dal lat. mediev. anormàlis (con a-privat

norma '; e però anormale, anziché dal latino abnormis, che sarebbe 'enorme

'enorme ', a noi ci viene dal francese anormal ». anormalità

. = voce dotta, comp. dal gr. dv- privat. e òaxéov *

dotta, lat. scient. anostraca, dal gr. dv- privat. e óoxpaxov

sei misure, con intorno espressa / dal metallo una caccia di leoni. negri,

= voce dotta, lat. ansa (fr. anse, docum. nel sec.

anseatica: antica e lunghissima alleanza (dal xiii al xviii secolo) delle città

vol. I Pag.508 - Da ANSERI a ANSIO (5 risultati)

la loro buccia rimane alquanto grinzosa, dal che ne è venuta la denominazione di

di anser -èris 'oca'; cfr. fr. peau ansérine * pelle d'oca '

dall'ansia delle piogge notturne, / dal variar nei cieli delle nuvole.

volgar., 3-165: ora, tirato dal desiderio della celestiale patria, ansiando a

lo trapianti / nel mio terreno bruciato dal salino, / e mostri tutto il

vol. I Pag.509 - Da ANSIOSAMENTE a ANTANELLA (7 risultati)

= voce dotta, lat. anxius, dal tema di angère 4 stringere, soffocare

disus. desinenza dei nomi delle decine dal quaranta al novanta. -entrare negli anta

muscoli estensori. = voce dotta, dal fr. antagonisme (docum. nel 1751

estensori. = voce dotta, dal fr. antagonisme (docum. nel 1751)

(docum. nel 1751), dal gr. dvtay < » >via (jia

4 lottatore '); cfr. fr. antagoniste (docum. nel sec.

, lat. antanaclasis (quintiliano), dal gr. àvxavdcxxams (da xxàio 4

vol. I Pag.510 - Da ANTARES a ANTECESSORE (3 risultati)

da la parte opposita, di lungi dal detto equatore per gradi 24, diceno

chi volesse prender le posizioni del luogo dal movimento del primo mobile, ne seguirebbe

ma voglio,... / che dal tuo regio soglio / tu mi proclami