Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (4 risultati)

, lat. tardo exegeticus, deriv. dal gr. è ^ rjyiqtixóg.

viii-33: se liberando gli ambiziosi perversi dal timore dell'infamia futura si giungesse a

verace nume, / se divino favor dal ciel non manda / di grazia in

le altrui invenzioni, che cacciarsene alcuna dal lor cervello. milizia, ii-108:

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (4 risultati)

tutto; questo dipende in gran parte anche dal modo con che ella viene eseguita da'

sua innamorata, e che fosse stata ispirata dal dolore. de roberto, 488:

per soli archi, veniva a ondate dal salotto, eseguito dall'orchestra di dame

/... i figli, mossi dal pa terno essempio, /

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

. -anche: generalizzazione induttiva che muove dal particolare e termina nel particolare omettendo la

giusto de'conti, i-85: scese giù dal cielo a nostro esempio. michelangelo,

3-139: torna toma fra noi, sorgi dal muto / e sconsolato avello, /

stato vivacissimo e massimamente loquace, è posto dal poeta nostro per essempio di lunga età

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (3 risultati)

mise questa parola di fantasia e partissi dal testo che egli aveva innanzi per esempio.

che alle volte non si conosce l'essempio dal- l'essemplare. -libro, volume

animai forse suo mal costume di escludere dal vocabolario molte tu citi. / propon di

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

, in bene o in male, dal modo col quale altri parlano o agiscono

di santo elia,... partissi dal primo ben dire, quand'ella

proem., 29: pigliando esempio dal vulgare poeta fiorentino dante, che, quando

l'esempio di quegli antichi repubblicani che dal posto eminente di consoli e imperatori d'

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (3 risultati)

servire come esempio ad altri per dissuadere dal commettere il male e indurre all'obbedienza

48: l'unità di luogo è nata dal fatto che la più parte delle tragedie

che apertamente si comprende... dal propór se medesimo per esemplare altrui.

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (3 risultati)

, iv-177: gli evangeli furono scritti dal bel principio della chiesa nascente, e trasportati

intelligibile. fagiuoli, 3-7-194: altri dal nibbio hanno la direzione, / che dell'

, secondo cui le idee, formate dal verbo, costituiscono i modelli in base

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (6 risultati)

di un castigo (onde distogliere altri dal commettere colpa). compagnoni,

2. in modo così severo da distogliere dal male. segneri, iii-3-218:

si chiama pigliar le mosse non dirò dal diluvio, ma per verità un po'di

, 1-iii-455: la qual bolla esemplata dal suo originale, che si conserva nell'archivio

sul trendelenburg, per rifarsi laboriosamente si fuge dal gimnasio, eh? latruncolo! inimico del

nel cielo sì come cosa circumscritta « dal » detto luogo, ma « la sua

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (16 risultati)

esemplificazione politica delle tesi gentiliane, offerta dal ministro della pubblica istruzione di mussolini,

dotta, lat. scient. esenbeckia, dal nome dei botanici tedeschi christoph e

= voce dotta, comp. dal gr. é£ 1 fuori 'e èyxécpaxo

= * voce dotta, deriv. dal pref. esa- (dal gr. è£a-

, deriv. dal pref. esa- (dal gr. è£a- * sei '),

quella che ci esenta e ci assolve dal sacramento di fedeltà, ed onesta in qualche

lontano. testi, ii-28: dal vecchio culto i freddi altari esenta /

esentarmi. monti, iv-72: se dal processo apparirà che il giovane ferrarmi o

l'aria] dovesse esentarsi più dell'acqua dal secondare i movimenti terrestri. bocchelli,

monti, iv-55: per via adunque suggeritavi dal sig. p... non

fossero, in qualche modo, esentate dal seguire la regola comune. esentazióne

stata sempre esente, per antico privilegio, dal tributo militare. soffici, iii-14:

, secondo le leggi d'allora, esente dal servizio militare. cardarelli, 6-97:

: si fa tal volta esente la penna dal disegnar per minuto ogni cosa alla stesa

però laudate dio unico e solo, / dal qual per sua bontà siete creati /

forse a questa circostanza di andar esente dal disordine che deriva nel nostro stato morale dalla

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (3 risultati)

luoghi non esenti, si possono ordinare dal vescovo che vi truovano. benvenuto da imola

beni delle chiese e de'luoghi esenti dal dominio temporale. sarpi, vi-2-44:

delle contrade italiane erano ancora affatto esenti dal dominio romano. gazzetta nazionale della liguria