Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (11 risultati)

'escursione, gita'; cfr. fr. excursion (nel 1530, ma raro

= deriv. da escursione; cfr. fr. excursionnisme (nel 1852).

= deriv. da escursione', cfr. fr. excursionniste (nel 1852).

da nessun sostrato materiale, e quasi dal niente, crea [l'uomo]

= deverb. da escusare; cfr. fr. excuse, ant. escuse (

= deriv. da escusare; cfr. fr. excusable, ant. escusable (

? -liberare, riscattare, assolvere dal peccato. cavalca, iii-144: parla

però che lo intendimento mio non fue dal principio di scrivere altro che per volgare

. guicciardini, iv-192: per escusarsi dal seguitare in italia il re,.

bisogna consiglio '. modo di escusarsi dal dare consiglio; ed è come dire:

(v. scusare); cfr. fr. excuser, ant. escuser (

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (7 risultati)

(i-265): vero è che ier dal padre galafrone / al re venne una

, vescovo di valenza, mandato espressamente dal re a venezia per escusazióne del medesimo

col consentire al peccato; e camina dal consentimento all'operazione, dall'operazione alla

sf. dir. azione esecutiva intentata dal creditore per ottenere il pagamento da parte

: il fideiussore, che sia convenuto dal creditore e intenda valersi del beneficio dell'escussione

= voce non attestata altrove, comp. dal pref. escori valore privativo e da

, lat. execontalithos (plinio), dal gr. è ^ t] -

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (6 risultati)

oscena esecrabile. -meritevole di riprovazione dal punto di vista linguistico, letterario,

suo padre? e quant'è maladetto dal signore chi provoca ad ira sua madre

dotta, lat. exsecràbìlis; cfr. fr. exécrable (secolo xiv).

1 votare, consacrare'; cfr. fr. exécrer (sec. xiv).

detta letteratura interiore, da dante e dal petrarca al rousseau e allo chateaubriand e

erinni, / a gioir delle terre arse dal verno, / maligna, e lava

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (4 risultati)

da exsecràre 'esecrare'; cfr. fr. exécration (sec. xiii).

ritirato a suoi porti. = dal fr. exécuter (sec. xiv)

a suoi porti. = dal fr. exécuter (sec. xiv),

, / con una moratoria che spiccai / dal tribunal de gli anni giovenili.

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (6 risultati)

, il potere esecutivo potrebbe esser distrutto dal potere legislativo, il quale non troverebbe

), ciascuno de'quali veniva nominato dal corpo legislativo. botta, 5-14:

funzioni sociali, separa il potere esecutivo dal legislativo emancipandosi primo dall'autorità tirannica di

= voce dotta, deriv. dal lat. exsecutus, part. pass,

di exsiqui * eseguire '; cfr. fr. exécutif (sec. xiv).

pass, di exsiqui 'eseguire'; cfr. fr. exécuteur (sec. xiii- xiv

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (8 risultati)

spedirsi lettere esecutoriali conforme alla minuta offerta dal viceré. b. croce, iii-2-122

... non basta la supplica segnata dal papa e dal datario e da altri

non basta la supplica segnata dal papa e dal datario e da altri officiali, senza

regno, vi sia l'assenso spedito dal re solennemente e in forma di privilegio,

di questa regai cedola, che esecutoriata dal regio collateral consiglio fu rimessa alla regia

però mai ratificarlo, né farlo registrare dal senato e dalla camera de * conti,

di esecuzione: il decreto, emanato dal potere esecutivo, contenente regole particolareggiate per

, e quelle esecuzioni che vengono dal principe offendono uno particulare. lorenzino

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (5 risultati)

domani lo dovessero fucilare non potrebbe esimersi dal misurare con occhio di pittore anche il

di quegli illusi, era stato preso dal maggiore franchini e fucilato a ta- gliacozzo

pass, di exséqui 'eseguire'; cfr. fr. exécution (sec. xiii).

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. è£a- 'sei'e da

= voce dotta, lat. exedra, dal gr. è£é8pa, comp. da

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (3 risultati)

* spiego, interpreto'; cfr. fr. exégèse (sec. xvii).

grecia. = voce dotta, dal gr. tifrrqthq (v. esegesi)

(v. esegesi); cfr. fr. exégète (nel 1732).