= deriv. dall'ant. fr. essillier (sec. xii-xiii) *
caedère * tagliare '); cfr. fr. excision. esciso (^ scisso
(v. escisióne); cfr. fr. exciser e excise. esclamaménto
fem mina alzar la voce dal volgo per commendarla con quel celebre esclamamento
il forte sia detto oppresso o vinto dal vino, o che esclami ed esulti
o che esclami ed esulti o giubili dal vino, o che sia inebriato, è
non cessarono però que'barbari di esclamare dal lido ch'io fossi respinto nel mare.
parte del firmamento una capigliatura nera sciolta dal vento. baldini, 7-147: le
i cuori altrui, perché non esalarono dal cuore dello scrittore. de sanctis, 1-131
fossi fausto fu a due passi dal tavolino, diede grandi esclasol io escluso
prontamente lo compilarono, ed esclusero dal medesimo manco un suffraganeo. manzoni
(v. esclamare); cfr. fr. exclamation (1311). ricco
). in tutto escluse / dal petto mio, che il vecchio ardor
vecchio ardor cavalca, ii-220: dal regno del cielo nessuno sia escluso,
sposo la destra; cioè escludi dal tuo interno ogni deliberata per lo
, che barbaramente escludevano da'teatri mai escludere dal vivente, questa * sensibilità 'che lo
camera come un separazione dell'anima dal corpo. intruso, avvilito,
terra agli moneti, 260: dal suo gran valor dal mondo esclusa /
moneti, 260: dal suo gran valor dal mondo esclusa / uomini ed agli
ii-379: orosio, nel sesto, eschiude dal nome delli imperadori ottone e vitellio.
io solo intesi per ora d'escludere dal catalogo di que'beni, che per se
: il male ch'io dico degli altri -dal quale, come implicitamente escludo me stesso
porto a quel signore non l'escluderei dal governo d'alcun stato. garzoni,
fino le donne di pic- ciola statura dal vincolo matrimoniale escludendo. monti, ii-464
v'è chi pretende escludere la religione dal governo dei popoli, e rincalzarla in
che 'l germano crudel, che te dal regno / escluder tenta, tu dal regno
te dal regno / escluder tenta, tu dal regno escluda, / e renda vani
princìpi terrestri basta in alcune per escluderle dal primo uso e destinarle al secondo.
medesima le aiutava, escludendosi spontaneamente « dal gioco che ha per posta il maschio e
claudère * chiudere '); cfr. fr. exclure (sec. xiv)
ambasciatore di francia era stato ricevuto sì dal senato, che da tutti i nobili
da tutti i nobili di san pietro e dal popolo con grandissime dimostrazioni d'onore e
che si presero intorno all'esclusióne loro dal governo. s. maffei, 6-258
ogni onorevole ufficio, e la esclusione dal corpo civile, talché né d'esser testimonio
un po'brutti per l'esclusione data dal re d'inghilterra alla proposta fattagli da'
: l'esclusione del carattere di socialità dal concetto di legge sgombra la filosofia da
da excludére 'lasciar fuori'; cfr. fr. exclusion (sec. xiii)
= deriv. da esclusivo; cfr. fr. exclusive (fine sec. xix)
di novembre dietro i vetri, agghiacciata dal primo freddo, dondolando il piede, pigliando
= comp. da esclusivo; cfr. fr. exclusivement (nel 1410).
mandata la prima copia, non lontano dal principio, cancellate dalle parole: 'demostene
= deriv. da esclusivo; cfr. fr. exclusivisme (nel 1835).
= deriv. da esclusivismo; cfr. fr. exclusiviste (metà sec. xix
= deriv. da esclusivo; cfr. fr. exclusivité (1818). esclusivo
proprietà morali); che è protetto dal diritto di esclusività (un prodotto dell'
48: l'unità di luogo è nata dal fatto che la più parte delle tragedie
escludere, lasciar da parte'; cfr. fr. exclusif (1453) * escluso
e brevi detti alcun rimase / escluso dal soprano eterno impero. buonarroti il giovane,
europa escluso, / e 'n fin dal mar gittato or ne la libia / vo
esclusa fuor de la divina schiera / e dal convito splendido e beato, / gli