Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (3 risultati)

dispongano che il denaro esatto e consunto dal creditore... non si possa

... non si possa avocare dal creditore ipotecario anteriore. saccenti, 1-1-128

silio un antico dono di augusto, dal fisco insino all'obolo calcolato. bacchelli,

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (6 risultati)

l'arte,... rifuggiva naturalmente dal misticismo. serao, i-957: era

scuola liberale è riguardata con imparzialità, dal punto di vista delle investigazioni esatte,

proporzionato, armonioso, perfetto. fr. colonna, 2-14: di statue ingente

sp., 31 (531): dal riscontro d'altre date che ci paiono

palatina di firenze una copia esattissima fattane dal rosso martini. deledda, i-21: elias

ascende, in rovesciati / lampi, dal tuo dolore, insinua l'onda / del

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (3 risultati)

ambasciadori del re d'ungheria non erano esauditi dal papa. bibbia volgar., v-579

e, non esaudendo, siano presi dal diavolo. aretino, iv-1-127: egli non

morte. / ora esaudita, emersa / dal confuso elemento, / tu sei come

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (4 risultati)

quel metodo di esaurimento che venne usato dal sommo siracusano. 6. idraul

parini, giorno, ii-573: essi, dal giorno / che le alleviar © il

15: lo stomaco solo è assorbito dal mangiare; il corpo per esser assorto nel

.. che presentemente tu sia ossessionata dal sentimento della tua responsabilità, che ti

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (8 risultati)

che il malessere generale che provava dipendesse dal bisogno che aveva il suo organismo di

tempesta, esaurite, se n'andavano dal cielo. 2. consumato, finito

opinioni non interamente veri, ma venuti dal suo cervello, lo seguono, lo

poco? forse sei un po'esaurito dal lavoro. moravia, ix-119: bisogna

anima è già esaurita e come intorpidita dal dolore passato. de sanctis, 7-300:

= voce dotta, deriv. dal lat. exhaustus (part. pass,

sul modello dell'ingl. exhaustive, fr. exhaustif (fine sec. xix)

di esse, tutta accorata, staccava dal suo petto esausto un meschinello piangente,

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (3 risultati)

ii-1007: ho però qualche cosa, salvata dal naufragio di quella che un tempo fu

= voce dotta, comp. dal gr. g£a * sei * e valente

di quei pochi coloni che dipendevano ancora dal castello di fratta, e regolato l'

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (7 risultati)

che sarà a vedere e'peccatori, maladecti dal figliuolo de la vergine, éssare mandati

, ecc. = deriv. dal nome della località di esbo, presso

'e '. = comp. dal pref. es-con valore di allontanamento e

, e questa impazienza mi si accresce dal desiderio che ho, che ella non

di trasporto dei tronchi d'albero dal luogo dove sono stati ab

= voce dotta, comp. dal pref. es-con valore di allontanamento e

ed esca e con mille altri inganni. fr. colonna, 281: quale animale

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (3 risultati)

che monstrar mi solea l'alto lavoro / dal bel viso celeste e 'l capo d'

di foca. = adattamento del fr. escalope (nel 1712; dal sec

del fr. escalope (nel 1712; dal sec. xiii col senso di *

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (5 risultati)

1-i-319: mi condusse il brunetti dal capitan bassà e provveditor generale, dopo

, glandatico. = deriv. dal lat. mediev. escaticum, da ésca

= voce dotta, comp. dal gr. éoxocto? 'ultimo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. gaxoctoc 'ultimo 'e

', * dottrina '; cfr. fr. escatologie (metà sec. xix

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (8 risultati)

necessità, e massimamente quelle che si cavano dal faggio e dall'eschio. garzoni

o d'eschio. = deriv. dal lat. aescùlus: v. escolo.

delle contrade. = adattamento del fr. échevin. eschifare, tr

splendore eschileo. = deriv. dal nome del tragico ateniese eschilo.

= cfr. eschimese. voce registr. dal tramater. eschimése (esquimése)

; la forma esquimese deriva dalla grafia del fr. esquimau (ma anche eskimau,

submetalfica a resinosa, il colore varia dal giallo bruniccio al nerastro ed è essenzialmente

prismatici pseudo-rombici. = voce dotta, dal gr. atoxóv?) * vergogna '