, insegna l'esperienza che non proviene dal passaggio della linea; ma talvolta dalla
, lat. aesdlòn (plinio), dal gr. ocladcxtov (aristotele) *
fui investito, ancora di più, dal fragore esaltante delle campane. piovene,
dèi. michelangelo, i-18: come dal foco el caldo, esser diviso /
caldo, esser diviso / non può dal bell'ettemo ogni mie stima, / ch'
, ed ogni mezzo sempre essalta; / dal mezzo quasi mai non vien difalta.
voce incontanente essalta, / e la manna dal cielo impetra e porge.
buon principe, niente adulatrici, esaltatissime dal senato: e quel giorno gli fu gran
è questa: lo spirito umano esaltato dal divino entusiasmo domina lo stimolo del bisogno
; il suo eccitabile temperamento, esaltato dal dolore e dall'amore, non le faceva
quelle fumosità calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il
calde e umide che escono dal cibo e dal nutrimento, quando il calor naturale lo
, quando s'alza quanto più può dal centro del suo ciclo,..
. fare uscire dall'alveo, deviare dal letto (un corso d'acqua).
sole, / dispensier della luce: che dal sommo / etra le vampe saettando e
esalveando il fiume. = comp. dal pref. es- (lat. ex)
dell'uomo sono resi liberi e potenti dal concorso intiero di tutta la politica aggregazione
vortice delle fiamme attizzate dallo scettro e dal pastorale quel martire del libero esame cristiano
o stranieri, che sono dottorati fuori dal regno, devono an- ch'essi sottoporsi
(170): « intanto io vo dal vicario delle monache, a fissare un
(che non fu piccola degnazione) dal detto vicario; e concertarono che verrebbe
recava ad esame, l'umano ingegno dal sonno si svegliava. perticati, ii-123:
v.); cfr. fr. examen (nel 1372); ingl
(v.), anch'essa dal lat. exàmen -ìnis 4 sciame d'api
= voce dotta, lat. hexaemèron, dal gr. è£a- /) p. epov
. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. è£a-4 sei
= voce dotta, comp. dal gr. è£tx 4 sei * e meti
-esametro datti lico: caratterizzato dal dattilo in quinta sede.
(più tardi anche hexametrus), dal gr. é ^ dep-expo? (come
ripristinato dalla cultura umanistica; cfr. fr. hexamètre (nel 1488).
— voce dotta, comp. dal gr. f£a 4 sei 'e miglio
la valle di giosafat e allogherà i buoni dal suo lato diritto e i rei dal
dal suo lato diritto e i rei dal manco. 4. minuta disamina
giovane di belle speranze, delegato d'ufficio dal presidente a quella difesa senza compenso.
volto, anna notò subito quanto dissomigliasse dal suo. deledda, ii-798: pensò
fabricare si esaminassero prima e si approvassero dal maestrato, saldi, ben formati,
tristezza degli inventari... cominciarono dal cantiere e dallo scrittoio...
tasso fu a trovar il castelvetro, dal quale li fu detto che con somma
buone opere o picciole o grandi fieno dal misericordioso iddio pensate, e rimunerate al
metà di questo mese vado a forlì dal provinciale per farmi esaminare. bocchelli,
; aveva fatto togliere la ventola dal lume, ed esaminava l'inferma tenendo fra
della fanciulla. svevo, 3-575: andai dal dottor canestrini a farmi esaminare per averne
(con scrupolo) '; cfr. fr. examiner (sec. xiii).
sé averlo ucciso. guicciardini, iv-32: dal quale [procuratore fiscale] rigorosamente esaminati
, terso il vedere e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni
ii-10-62: quest'anno mi esimo da me dal prendere parte alla commissione esaminatrice. dossi
diocesani su proposta del vescovo (o dal vescovo dopo aver udito il capitolo) col
se stessi, e tutti siano esaminati dal vescovo con tre esaminatori almanco. segneri
lascinsi regolar dall'arbitrio, più che dal merito comprovato ancora ne'concorsi da'detti
1 giudice, inquisitore'; cfr. fr. examinateur (nel 1307). v