Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. è£a-4 sei

sei '), da boro e dal suff. -ano che indica, in chimica

= voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. g£oc- 4

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. ££a-4 sei

= voce dotta, comp. dal gr. g£a-4 sei 'e ótxav8a

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (17 risultati)

sua fede, esacerbando l'offesa fattagli dal condé. 3. irritare, esasperare

si esacerbò, e mi accorgo che dal modo del suo trattare vuol farmi accorgere che

in tal guisa l'esacerbato mio animo dal lungo e traboccante odio ingenito suo contro

: -sbandite, -disse -o signori, dal mondo il ferro, ché questo è il

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. ££a-'sei

= voce dotta, comp. dal gr. é£dbuc * sei volte 'e

= voce dotta, comp. dal gr. è£<4xi <; * sei volte

, sm. chim. sostanza derivata dal benzolo con sei atomi di cloro nella

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. ££a- *

acqua e non infiammabile, che deriva dal butadiene, con sei atomi di cloro

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. £ ^

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. £i;

. = voce dotta, comp. dal gr. è ^ àxovxa 'sessanta '

è ^ àxovxa 'sessanta 'e dal sufi, -ano che indica gli idrocarburi saturi

lat. scient. hexacorallia, comp. dal gr. ££a-'sei 'e dal

dal gr. ££a-'sei 'e dal lat. tardo corallium 'corallo ';

tardo corallium 'corallo '; cfr. fr. hexacoralliaires (a principio del sec

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (28 risultati)

di sei corde '(comp. dal gr. è£a- 'sei 'e xopsvj

. = voce dotta, comp. dal gr. è£a- 'sei ', [

, [etjxooi * venti 'e dal suff. -ano che indica gli idrocarburi saturi

. = voce dotta, comp. dal gr. è£a-'sei 'e sdxtuxoi;

: saro, il corpulente marinaio esadàttilo dal fare paterno e talora padronale, il «

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. ££a-4 sei

. = voce dotta, comp. dal gr. ££a- * sei ', 8éxoc

, xpeli; 'tre 'e dal sufi. -enoico. esadecène, sm

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. i£a-4 sei

più isomeri. = voce dotta, dal gr. ££a- * sei 'e dal

dal gr. ££a- * sei 'e dal lat. decem 4 dieci '.

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. ££a- *

= deriv. da esaedro-, cfr. fr. hcxaédrique (sec. xix).

hesahedrum (calcidio), comp. dal gr. è£a- 'sei 'e èspa

, sm. chim. idrocarburo ottenuto dal benzene con sei radicali etilici nella molecola

= voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. g!

= voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. g£a- 4

da etile (v.), dal gr. téooape <; 4 quattro '

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. è ^

lat. scient. hexaphyllon, comp. dal gr. g ^ a-4 sei '

. = voce dotta, comp. dal pref. esa- (gr. g£ot- 4

. = voce dotta, comp. dal gr. g ^ a-4 sei 'e

gr. g ^ a-4 sei 'e dal lat. folium 4 foglia '.

. = voce dotta, comp. dal gr. g£oc-4 sei 'e cptùvf]

. = voce dotta, comp. dal gr. g£a- 4 sei 'e dal

dal gr. g£a- 4 sei 'e dal lat. forès 4 battenti, imposte

istravaganze. bocchelli, 1-ii-106: teneva dal padre in tutto, in tutto esagerandolo

, 1-391: tutte le barzellette che nascono dal- l'esagerare non mi riescono punto mirabili