la sua fatta coronazione, volle il papa, e saviamente, quietare i maligni
la malizia non leva la giurisdizzione al papa. -stato di decadenza morale che
e altri imperiali, oppressono quasi il papa, il quale scioccamente s'era fidato
anch'esso detto noce. g. del papa, 6-ii-142: sono comparse alcune gonfiezze
parola del re di spagna, del papa, e della repubblica si accoppiasse quella del
: comandano quei vigliacchi, col loro papa della malora. bonsanti, 3-i-230:
botta, 4-19: questa riprensione di papa adriano, che manifestamente accennava ai costumi
gonzaghi apertamente che, se salviati era papa, si terrebbe di loro mal servito
. emiliani- giudici, i-164: il papa tremò allo annunzio del mal talento del
luoghi assediati. castiglione, 677: il papa non desiderò mai guerra contro l'imperatore
essa lo sa dire. g. del papa, 1-2-217: egli non dee,
si gira. g. del papa, 6-ii-132: emulsione fatta con acqua di
. testi fiorentini, 96: il papa, veggiendo la malvagità de'baroni, prese
d'assenzio le mammelle. g. del papa, 6-i-33: tubercoli duri e dolorosi
: anticamente quello medesimo dì che 'l papa era creato, gli era portato innanzi una
, iv-1-469: [propose] che 'l papa e la lega s'obligassero all'osservanza
sostener tanto peso. g. del papa, 5-57: il freddo poi è
: avanti di cominciare il ritratto del papa, com'egli aveva per uso, l'
desti o si riabbia. g. del papa, 6-ii-166: da così fatto vizio
indeficiente. sanudo, lvi-399: il papa disse teniva quel re non mancheria. ariosto
. nardi, i-424: avendo il papa deliberato di torre lo stato al duca
milano. guicciardini, 2-3-24: mostrò il papa in principio buono animo; dipoi,
la mancina, / fu scritto al papa ch'egli avea mandata / una persona marcia
. i barberini [rimanevano] mancipi del papa. pallavicino, ii-195: non poneva
via. tortora, iii-133: [il papa] aveva creato generale della chiesa ercole
7-108: mandowi [in romagna] il papa per conte messer guiglielmo durante di proenza
di quelle vivande che mi mandava il papa. pea, n-n7: l'uomo del
, 1-vii-91: al quale [pipino] papa gregorio... mandò per aiuti
. storie pistoiesi, 2-20: lo papa avea mandato, per indotta e consiglio
cielo provide e mandò nella mente del papa e de'suoi cardinali di riconoscere come
in bandizamento, vignando a roma del papa e da li romani solennemente fo recevudo
..., come asserti mandatari del papa per avvelenare o uccidere in altra forma
g. villani, 9-346: papa giovanni in concestoro di tutti i cardinali
lasciò e non ubbidette a'mandati del papa. ugurgieri, 354: elli molto affannato
, con volontà e mandato di clemente papa v, il quale allora sedea, fu
e catolici ebbero tanto buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano columbo
, conforme alla voluntà e mandato del papa. -mandato della volontà di qualcuno
viii-140: questa deliberazione fu significata al papa per pubblico mandato del medesimo consiglio.
g. villani, 6-24: il papa... domandò i detti ambasciadori
erano a quel tempo della creazione del papa, e tutti e'magistrati che tenevano
di tela, dipintovi l'arme di papa leone. buonarroti il giovane, 9-278
e solche. sercambi, 97: lo papa... fe'comandare a tutte
ponghino fuori li danari che hanno del papa e altrettanti di conto loro; e
maria in modo che l'essercito del papa pativa assai di vettovaglie. guicciardini, v-4
per nora, nondimeno, avendo già papa lione fatto principiare il maneggio di dare
più anni ci è al mondo il papa e da molto prima l'imperatore; ma
1-iii-701: né pare che chi maneggia el papa dubiti punto che lui abbi conceduto questa
, lii-10-86: della entrata che trae il papa dello stato sopradetto ho voluto averne distinto
darebbe una vostra scrittura a chi lo facesse papa, come se le mie fosser le