). = voce dotta, fr. annexite. annèsso (part
baretti, i-32: io non posso dispensarmi dal pregarvi di far provvedere due o tre
c'è anco una susina che vien dal susino annestato al noce. idem [plinio
vita. = voce dotta, dal lat. adnectère (comp. di nectere
'legare '), formato sul fr. annexer. annicchiare, tr
/ che nulla mai si può crear dal nulla, / né mai cosa creata annichilarsi
: lat. mediev. annichilare, dal lat. crist. adnihildre (s.
. da nihil * nulla ', calco dal gr. è ^ ousevóto.
e la nostra fama non si parta dal luogo suo annichilata. capponi, i-254
tronchi pertugiati ove s'annidano i picchi dal becco acuminato. baldini, i-800:
, vezzi omicidi, / sirena disleal, dal cor dispergo; / e caro men
: dio... consuma irato dal cielo quelle case medesime, dove s'
: ne l'ora che 'l sol dal carro adorno / scioglie i corsieri e
papini, 25-277: nulla eguaglia, dal punto di vista dell'annientamento totale,
.. lasciandosi annientare dalla confusione e dal rumore. 5. intr.
(v.), sul modello del fr. anéantir; per la forma registr
d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me
, data d'inizio dell'anno civile dal 1582, quando venne accettato il calendario
nome sexto kalendas martias, e appunto dal dirsi in quegli anni bis sexto kalendas
o regionale, e che in italia va dal i° luglio al 30 giugno per lo
al 30 giugno per lo stato, e dal i° gennaio al 31 dicembre per le
comico incominciato. -anno emergente: quello dal quale si inizia a contare un'èra
, non ci par, che venga dal provenzale, come dicono quei del 73
petrarca, 23-22: i'dico che dal dì che 'l primo assalto / mi diede
salvini, 30-1-419: quell'opera che dal buon cittadino intorno alla propria lingua
che dee avere chiunque poco meno che dal nulla ingenerato sia. = deriv
serpentino. viani, 14-471: repentinamente dal viluppo annodato delle sue membra possenti esce
la cravatta, si ché pareva staccato dal trave. 5. unito,
dotta, lat. adnominatio -onis (calco dal gr. 7tapovopiaa (a).
annosi tronchi pertugiati ove s'annidano i picchi dal becco acuminato. palazzeschi, 1-215:
il consorte, e quasi sveli / dal gran tardar l'annubilato ingegno / sembra.
1444: il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di
per l'azione di annullamento] decorre dal giorno in cui [ecc.].
: se il matrimonio, contratto precedentemente dal bigamo, è dichiarato nullo, ovvero
coloro, i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore
quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati, lei
: intendessinsi annullate tutte le confiscazioni fatte dal re di spagna. pisacane, iii-120:
qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di marte è
. alvaro, 9-498: un individuo dal nome sconosciuto si faceva annunziare, entrava,
mezzo dei bestiami. tommaseo, i-207: dal lato destro lasciate una finestra, /
me solo, che mi guardava bene dal parlar bene, si facevano le più interessanti
carducci, 935: le campane sonavano su dal castello / annunziando cristo tornante dimane a'
viti annunziavano di lontano di essere sgravate dal loro peso. montale, 96: il
annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'onde
1518 fu detto ordine del collare, dal collare d'argento, adorno di caratteristici
tabaccosa espressione...? annunciati dal serviziale e seguiti dalla lancetta. d'
vivaio di sterlett che non era dal fiume lontano... usciti della lor