= voce dotta, lat. herolcus, dal gr. ^ ptùtxóc da cfr
. ^ ptùtxóc da cfr. fr. héroique (sec. xiv).
lat. héróis -idis 4 eroina ', dal gr. f) poaf <;
voce dotta, comp. da eroe e dal suff. -ficare, dal lat
da eroe e dal suff. -ficare, dal lat. facète 4 fare '
sopra mille? alvaro, 10-25: dal popolo vennero le prime eroine del cinema,
lat. heroinè -es 'eroina'; cfr. fr. héroìne (sec. xvi)
= voce dotta; cfr. fr. héroisme (nel 1658).
opere l'energia plebea e genuina erompente dal cuore di una razza rinata a vita nuova
: dalle porte eruppe, / seguito dal fratello, il grande ettorre. cattaneo,
stupide genti, a cui sembravano calar dal cielo, o erompere dalle viscere della
, nel luogo del bianco campanile eruppe dal suolo una colonna densa di fumo e
erompe un'agave. linati, 30-168: dal pavimento fracassato e intriso di putrida acqua
: quanti fiori di meraviglia / erompono dal selciato / il marciapiede sotto il tuo
di nuovo ora mi scoppia il mondo dal caos! landolfi, 3-54: non v'
, per cui deve piovere la distruzione dal cielo, e i battelli sottomarini, per
e i battelli sottomarini, per cui dal fondo del mare la distruzione ha da erompere
. d'annunzio, iii-2-230: fin dal cominciamento del racconto fedra s'avanza verso
, i pensieri gli erompevano a ondate dal cervello, tanto che la maggiore difficoltà
da un'arsa rupe, / erompere dal nostro arido cuore! svevo, 4-1001
dall'agg. herous versus), dal gr. fjptjioi; (come agg.
= voce dotta, comp. dal gr. gpco <; 'amore *
voce dotta, lat. erós -otis, dal gr. " epco? 'l'amore
, di èródère 'erodere'; cfr. fr. érosion (nel 1541).
in basso lungo gli erosi anfratti tagliati dal sentiero. piovene, 5-235: comacchio
voce dotta, lat. tardo erotèma, dal gr. èp&rruux, deriv. da
di erotico. eroticamente, avv. dal punto di vista ero tico
= comp. di erotico', cfr. fr. érotiquement (nel 1856).
= voce dotta, lat. eróticus, dal gr. èpomxóc, deriv. da
da gpto ^ -tùtos 'amore'; cfr. fr. érotique (sec. xvi).
dotta, lat. scient. erotylidae (dal gr. èp
tornata ad abusarne, e sono ben lunghi dal concedere importanza e valore di arte a
= deriv. da erotico-, cfr. fr. érotisme (metà del sec. xix
= deriv. da erotico; cfr. fr. érotiser (sec. xx).
= deriv. da erotizzare; cfr. fr. érotisation (sec. xx).
. = voce dotta, comp. dal gr. £pcù <; -cùtoc * amore
<; -cùtoc * amore 'e dal tema di y (yvo|a . = voce dotta, comp. dal gr. gpcog - erotomane qualsiasi. = cfr. fr. érotomane (nel 1870). = voce dotta, comp. dal gr. spo? -coro? 'amore . av (a 'pazzia'; cfr. fr. érotomanie (nel 1755). voce dotta, lat. herpes -ètis, dal gr. 2p7njt; -7) toq, deriva dalla forma greca; cfr. fr. herpes (sec. xv). voce dotta, comp. da erpete e dal sufi, -forme (dal lat. da erpete e dal sufi, -forme (dal lat. -fórmis, da fórma ' . = voce dotta, comp. dal gr. gptct)? -tiro? *
. = voce dotta, comp. dal gr. éprcexóv 1 rettile * e
lat. scient. herpetomonas, comp. dal gr. èp7tstóv 'rettile '
l'unghie la pelle sdrucita. = dal lat. volgar. * herpicàre: v
, seguiti, a coprire il seme, dal coltro leggiero dell'aratro, dall'erpice