Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (12 risultati)

) veutfj <;; voce cit. dal panzini (iv-228); cfr.

o quel giro di parole, staccato dal complesso a cui apparteneva e reso astratto.

(o * interpreto'; cfr. fr. herméneutique (nel 1777).

= voce dotta, comp. dal gr. " epjxfjg 4 ermes 'e

= comp. di ermetico; cfr. fr. hermétiquement (nel 1615).

= deriv. da ermetico; cfr. fr. herméticité (nel 1866).

, per aspre che appaiano e lontane dal volgo e come inaces- sibili ed ermetiche

. hermeticus deriv. da hermés (dal gr. 'epfi.? j <;

; cfr. ermetismo; cfr. fr. hermétique (nel 1610; ma solo

il mercurio. = = deriv. dal nome del dio 4 ermete ', che

= deriv. da erma, dal gr. 'eptr / fc * ermete '

cfr. ermetico1); cfr. fr. colonne hermetique (nel 1694).

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (14 risultati)

= deriv. da ermetico-, cfr. fr. hermétisme (nel 1866).

bianco di russia. = adattamento del fr. herminette (sec. xvi),

il vespro degli erminii. = dal fr. ertnin o hermin (sec.

vespro degli erminii. = dal fr. ertnin o hermin (sec. xii

o hermin (sec. xii), dal lat. armenius 4 abitante dell'

vai e di volpe. = dal fr. hermine (sec. xii)

e di volpe. = dal fr. hermine (sec. xii),

quell'idioma vale mercurio. = dal gr. éppis * cavalletto, piede del

porpora ermionica. = voce dotta, dal gr. èpfiiovixó? 'ermionico ',

bellissime giovanette, vestite, perché venivan dal cielo, e per farle d'abito

seta proveniva; cfr. ant. fr. armoisin. èrmo1 (èrmo

cardarelli, 124: l'angelo, dal volto ermo, inflessibile e ritto dinanzi

= lat. tardo eremus, dal gr. gpr) p. o <

. da hermoso 4 bello ', dal lat. formoso, da forma 4 forma

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (16 risultati)

dotta, lat. hernia; cfr. fr. ant. hergne e hargne,

hergne e hargne, che a partire dal sec. xv viene sostituito dalla forma

dotta, lat. scient. herniaria, dal lat. hernia 'ernia '

c. e. gadda, 69: dal foderame de'panni emergevano volti tumefatti.

. = voce dotta, comp. dal lat. hernia * ernia 'e dal

dal lat. hernia * ernia 'e dal tema del gr. tép. vco

. vco 'taglio '; cfr. fr. herniotomic (secolo xviii);

swartz nella famiglia delle rubiacee e caratterizzato dal calice diviso in quattro o cinque

. swartz, nel 1788), dal gr. èpvcosijt; 1 simile a pollone

; 'pollone '; cfr. fr. ernodée. erède, sm

il grande, re di giudea (dal gr. 'hpósrj?) e con lo

ledere, offendere nell'onore. fr. colonna, 1-363: né qual megara

io geme. martello, 3-2-168: dal carcere profondo / destinato a color che,

. rodere); cfr. fr. éroder (sec. xvi).

hèròdius (anche hlròdio -onis), dal gr. èptpsióg * airone '.

alicamasso): lat. herodótus (dal gr. * hpó8oto <;).

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (6 risultati)

la più bella sorte. / verrà dal silenzio, vincendo la morte, i

quando, per il corso dell'amo, dal mare raggiunse pisa per rimettersi, nel

heroa e plur. heroas), dal gr. % co <; * eroe

diffuso con la cultura umanistica; cfr. fr. héros (sec. xiv)

lat. scient. erophila, comp. dal gr.? jp 'primavera '

. = voce dotta, comp. dal gr. 'amore 'e yev7)

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (2 risultati)

cicognani, 6-128: io mi buttavo dal letto, eroico, e in una

qual sogno eroico e grande si levava dal mare, nella notte. fracchia, 520