(nel 1818), comp. dal gr. ipu&pó? 'rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpudpóg 'rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpuopó? * rosso * e
gr. èpuopó? * rosso * e dal sufi, -cpopo? 'che produce
. = voce dotta, comp. dal gr. èpufl-póg 'rosso ',
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu&pót; * rosso 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èpo&pó? 4 rosso 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 'rosso'e litmina
. alcole bivalente, non saturo, derivato dal butene. = voce dotta,
. = voce dotta, comp. dal gr. ipu&póc 4 rosso 'e dal
dal gr. ipu&póc 4 rosso 'e dal sufi. chim. -olo, deriv
= voce dotta, comp. dal gr. èpu{>pó <; 4 rosso '
= voce dotta, comp. dal gr. èpu&pó ^ 4 rosso 'e
= voce dotta, comp. dal lat. scient. [streptomyces]
= voce dotta, lat. erythronium, dal gr. èpu&póviov (dioscoride),
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ipu&póg 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpuopó ^ 4 rosso * e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpuopó <; 4 rosso '
lat. scient. erythropsia, comp. dal greco èpuflpóg 4 rosso 'e òtptg
. = voce dotta, comp. dal gr. èpo$pó <; 4 rosso '
. = voce dotta, comp. dal gr. èpo&pó? 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu ^ póg 4 rosso '
. èpu ^ póg 4 rosso 'e dal sufi, medie, -osi, per
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu&pós 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 4 rosso 'ed
sina (v.); cfr. fr. érythrosine (nel 1878).
. = voce dotta, comp. dal gr. èpuopó? 4 rosso 'e
gr. èpuopó? 4 rosso 'e dal sufi. chim. -osio che indica
lat. scient. erythrospiza, comp. dal gr. èpu&pót; 4 rosso '
dotta, lat. scient. erythroxilaceae, dal nome del genere erythroxylon (v.
. erythroxylon'coca]: deriv. dal gr. èpodpói; 4 rosso 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èpo&póc 4 rosso 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èpu ^ póg 4 rosso '
. berma 4 busto di ermete ', dal gr. * epp,?
epp,? jg 'ermete'; cfr. fr. hermès (nel 1756).
da ermafrod [ito]; cfr. fr. hermaphrodisme (sec. xv)
xv). la voce è registr. dal tramater. ermafrodìtico, agg. (
era stata fatta con mirabile ingegno. fr. colonna, 2-352: in medio
c'era beardsley coi suoi magri ermafroditi dal viso triangolare come il viso delle vipere
, 876: questi animalucci sono posti dal nostro autore nel numero di quegli,
inondata di poesie ermafrodite, preparate anticipatamente dal nostro armento poetico per un reale fanciullo
. = voce dotta, comp. dal gr. 'eptiite 'ermes 'e
dotta, lat. scient. hermaeidae, dal nome del genere hermea, deriv.
nome del genere hermea, deriv. dal gr. * ep (i? j
. = voce semidotta, deriv. dal lat. mediev. [mùs]
affrica del mattioli e del bavino, dal tumefort stato detto * guaiacana ',
. 2. agg. prodotto dal diospiro. soderini, iii-319: l'
ermelline e le alessandrine. = dal lat. mediev. armeninus4 dell'armenia '