Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (7 risultati)

, lat. erysimum (plinio), dal gr. èpuot|i. ov.

voce dotta, lat. tardo erysipilas, dal gr. èpuot- 7texa <; 4

4 infiammazione della pelle ', comp. dal tema di èpeùtko 4 arrosso, divengo

= deriv. da erisipelato; cfr. fr. érysipélateux o érésipélateux (nel 1545

manifesta nelle mani, ed è causata dal bacillo del mal rosso dei suini (

voce dotta, comp. da erisipela e dal sufi. gr. -nei8ìiq

antichi, assai simile al pettirosso. fr. colonna, 2-302: quivi [erano

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (41 risultati)

sorta di uccello solitario, così detto dal color del suo petto, che è rosso

il quarto erede. = fr. héritage * eredità eritàlide,

famiglia delle rubiacee, le quali si distinguono dal calice orciolato cinquedentato, la corolla imbutiforme

scient. erithalis (nel 1756), dal lat. di plinio erithales; cfr

= voce dotta, deriv. dal nome dell'ery [thraea] [cen

dotta, lat. scient. erythsma, dal gr. èpù07) iaa 4 rossore

? * rosso '); cfr. fr. érythème (nel 1811).

come eritema. = cfr. fr. érythémateux (nel 1811).

, lat. erythraicon (plinio), dal gr. èpu- ¦ 9'portxóv

(nel 1859), deriv. dal gr. èpu&pó <; * rosso '

dotta, lat. scient. erythraeidae, dal nome del genere erythraeus (lat.

(nel 1891), comp. dal gr. èpu&pós 'rosso 'e cd

marina. -abitante dei paesi bagnati dal mar rosso. -anche sostant.

arabico e l'odierno mar rosso: dal nome di un mitico re 'epoopàt;,

'epu9pó <; (in verità, dal particolare colore delle sabbie).

decondria, famiglia delle leguminose, caratterizzate dal calice bilabiato, il vessillo allungato od

linneo, 1737), deriv. dal gr. èpuopóg 'rosso '. voce

'rosso '. voce già registr. dal d'alberto; cfr. fr.

. dal d'alberto; cfr. fr. érythrine (nel 1786).

, lat. erithrinus (plinio), dal gr. èpu&p ivo? propriamente *

isabellismo. = voce dotta, dal gr. èpu&póc * rosso '.

pelli. = voce dotta, dal gr. èpu&pó? * rosso '.

sec. xix), comp. dal gr. èpu&pó? 'rosso'e 3xocotó <

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 'rosso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. èpu9pó <; 'rosso '

scient. erythrocebus (nel 1897), dal gr. èpu$pó <; 'rosso

. = voce dotta, comp. dal gr. èputì-pó? 4 rosso 'e

? 4 rosso 'e cefalina (dal gr. xecpaxr) 4 testa ')

= voce dotta, comp. dal gr. èpof>pó <; 4 rosso '

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&póg 4 rosso 'e

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&póc; 4 rosso 'e

cavità, cellula '; voce registr. dal panzini (iv-228). eritrocitomètrico

voce dotta, comp. da eritrocito e dal gr. pérpov * misura '

= voce dotta, comp. dal gr. èpo&póg 4 rosso 'e dal

dal gr. èpo&póg 4 rosso 'e dal lat. cruor * sangue '

= voce dotta, lat. erythrodanon, dal gr. èpu&pósavov. eritròdano2,

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&pó <; 4 rosso '

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&pó? 4 rosso 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. èpi&pót; 4 rosso 'e

bot. arrossamento delle foglie provocato dal formarsi di antocianine rosse (ed

= voce dotta, comp. dal gr. èpu&póc; 'rosso 'e

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. èpu#pó <; 'rosso '

genere di leguminose cesalpinioidee, comp. dal gr. èpu&pó <; * rosso '