Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (2 risultati)

. chimico -ina; cfr. fr. éricoline (sec. xix).

fiume. = voce dotta, dal nome del fiume eridano per l'

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (7 risultati)

., anche città). fr. colonna, 1-219: né qual megara

che lo spirito alto erige, invitti dal tempo. 4. elevare (

francese (s'eriger, a partire dal sec. xvii). erìgerò

superflua, famiglia delle corimbifere, caratterizzate dal calice embricciato, il ricettacolo nudo ed

, lat. erigeron (plinio), dal gr. 7] piyéptùv, comp

ogni cura è vana! = dal nome della mitica erigone, figlia di icario

= voce dotta, lat. erymantheus, dal gr. èpup, dcv ^ eio?

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (24 risultati)

dotta, lat. scient. erinaceidae, dal lat. class. erinaceus 4

. èrinèós e èrìnèus (plinio), dal gr. èpiveó? o èptveóv

altri. = voce dotta, dal gr. èptveóg o èptveóv 4 fico selva

dotta, lat. scient. eryngium, dal gr. flpóyyiov. erinite,

si fossero limitati a fare uscire, dal gruppo fotografico delle tre fanciulline quando la

4 le erinni, le furie ') dal gr. 'epivó?, plur.

= voce dotta, comp. dal ted. erinne [rungsmarke] 4

rungsmarke] 4 bollo commemorativo 'e dal gr. cptxfa 4 amicizia '.

= voce dotta, lat. erinus, dal gr. èptvo <; (nicandro)

dovuta alla presenza di acari e caratterizzata dal prodursi sulla pagina inferiore della foglia di

= voce dotta, deriv. dal gr. épfveo? * lanoso *,

col sufi, -osi; cfr. fr. érinose (nel 1752).

= voce dotta, comp. dal gr. èpiov 4 lava 'e xaxxàc

lat. scient. eriocaulaceae, comp. dal gr. èptov 4 lana '

di piante unilobee,... caratterizzate dal capolino androgino con involucri squamosi, i

moltiloculare con molti semi: così denominate dal loro stelo vellutato. = voce dotta

; cfr. eriocaulacee; cfr. fr. ériocaule (fine sec. xviii)

dotta, lat. scient. eriocheir, dal gr. èptov 4 lana 'e

dotta, lat. scient. eriodendron, dal gr. èptov 4 lana 'e

lat. scient. eriodictyon, comp. dal gr. èptov 4 lana 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. èptov 4 lana 'e dinamometro

dotta, lat. scient. eriophydae, dal nome del genere eriophyes, comp.

nome del genere eriophyes, comp. dal gr. gptov 4 lana 'e -

= voce dotta, comp. dal gr. èptov 4 lana 'e <

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (17 risultati)

linneo, 1737), comp. dal gr. èpiov 4 lana 'e -90poc

v. erioforo1); cfr. fr. ériophone (inizio del sec. xix

ed il seme triquetro: così denominato dal fusto peloso, singolarmente alle articolazioni.

lat. scient. erigonum, comp. dal gr. gpiov 4 lana 'e

lat. scient. eriographidae, comp. dal gr. gpiov 4 lana 'e

(nel 1829), comp. dal gr. gpiov 4 lana 'e p

. éxpov * misura '; cfr. fr. ériomètre (metà sec. xix

dotta, lat. scient. eryonidae, dal nome del genere eryon, deriv.

nome del genere eryon, deriv. dal gr. èpóco 4 trascino '.

lat. scient. eriosoma, comp. dal gr. gptov 4 lana 'e

(nel 1796), comp. dal gr. gptov 4 lana 'e oiréppia

(nel 1798), comp. dal gr. gpiov 4 lana 'e orf

. = voce dotta, comp. dal lat. aes aeris 4 bronzo 'e

, lat. erysiscéptrum (plinio), dal gr. èpo- ocoxt] tcxpov,

che comprende nove specie: sono funghi dal caratteristico micelio bianco, con uno o

dotta, lat. scient. erysiphacee, dal nome del genere erysiphe (cfr.

dotta, lat. scient. erysiphe, dal gr. èpuoipr) 4 ruggine del