dal gr. gpyov 'lavoro 'e dal tema di xpaxéco * domino '.
. = voce dotta, deriv. dal fr. ergot * segale cornuta '
= voce dotta, deriv. dal fr. ergot * segale cornuta 'e
= voce dotta, comp. dal gr. gpyov * lavoro * e ypdccpto
e ypdccpto 'scrivo'; cfr. fr. ergographe (nel 1888).
. = voce dotta, comp. dal gr. gpyov * lavoro 'e ypdcpp
. = voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro * e xòyoq
. = voce dotta, comp. dal fr. ergot 'segale cornuta '
= voce dotta, comp. dal fr. ergot 'segale cornuta 'e
. ergot 'segale cornuta 'e dal gr. prijxpa 'utero'; voce introdotta nel
= > voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro 'e pixpov
= voce dotta, deriv. dal gr. gpyov * lavoro ', col
. = voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro 'e vóp
= voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta'e
= voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta'e sterina
= voce dotta, comp. dal fr. ergot 'segale cornuta '
= voce dotta, comp. dal fr. ergot 'segale cornuta 'e
. = voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta '
= voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta '
/ balbuzie dei dannati! = dal fr. ergotant, part. pres.
balbuzie dei dannati! = dal fr. ergotant, part. pres. di
di ergoter * cavillare '(fr. ant. argoter, sec. xiii
. argoter, sec. xiii): dal lat. ergo 'dunque 'per
= voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro 'e tecnica
= voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro 'e espórcela
= voce dotta, deriv. dal fr. ergot 1 segale cornuta ';
= voce dotta, deriv. dal fr. ergot 1 segale cornuta ';
1 segale cornuta '; cfr. fr. ergotine (nel 1842).
= voce dotta, deriv. dal fr. ergot 'segale cornuta ';
= voce dotta, deriv. dal fr. ergot 'segale cornuta ';
'segale cornuta '; cfr. fr. ergotisme (sec. xix).
smania di disputare. = deriv. dal fr. ergoter 'cavillare, disputare '
di disputare. = deriv. dal fr. ergoter 'cavillare, disputare '(
= voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta '
= voce dotta, comp. dal fr. ergot * segale cornuta 'e
tossina (v.); cfr. fr. ergotoxine (nel 1907).
= voce dotta, comp. dal gr. gpyov 'lavoro 'e dal
dal gr. gpyov 'lavoro 'e dal suff. scient. -tropo che indica
. -tropo che indica * trasformazione '(dal gr. xpé7t6) 'volgo').
o comitati sotto altrettanti conti dipendenti direttamente dal re, ma giudice sommo ciascuno nel
, è un arbuscello non molto differente dal tamarigio, di color di rosmarino,
dotta, lat. scient. erica, dal lat. class, erice (plinio
erice (plinio), deriv. dal gr. èptxr) o èpetxt] (
arborea). per l'etimo proposto dal tramater, cfr. gr. èpetxco *
dotta, lat. scient. ericaceae, dal nome del genere erica (v.
erica (v.); cfr. fr. éricacées o éricinées (nel 1839)
mele ericeo. = deriv. dal nome lat. della pianta: erice (
dotta, lat. scient. erycinidae, dal nome del genere erycina, che
erycina, che a sua volta deriv. dal nome di [venus] ericina
voce dótta, comp. da erica e dal suff. gr. -oei&fc 'simile