che de la divina grazia surge, dal principio quasi si mostra non dissimile a
, per anal.: canone pagato dal colono per il pascolo degli armenti nei
dotta, lat. mediev. herbatlcum, dal lat. class. herba 'erba
pianta erbacea (in generale). fr. colonna, 2-13: io ritrovai uno
come l'erba. fr. colonna, 2-264: quivi trovai ingenti
voce dotta, comp. da erba e dal lat. -cida, da -cidere nei
, ecc.); cfr. fr. herbicide (sec. xx).
erba. - anche: erboso. fr. colonna, 2-5: né finalmente ad
voce dotta, comp. da erba e dal sufi. lat. -fer, dal
e dal sufi. lat. -fer, dal tema di ferre 4 portare '.
voce dotta, comp. da erba e dal sufi. lat. -gerus, dal
dal sufi. lat. -gerus, dal tema di gerire 4 portare '.
dotta, lat. scient. erbium, dal nome della città di [ytt]
= comp. da erba e dal tema di vendere, sul modello
voce dotta, comp. da erba e dal tema del lat. vordre 4
'sul modello di carnivoro; cfr. fr. her bivore (nel
un bello erbolaro. = dal lat. mediev. herbuldrius.
come gli erbolatti. = deriv. dal lat. herbùla 4 erbetta '.
righe verdi di muffa. = dal milan. erborln 4 prezzemolo '. cfr
= deriv. da erborare-, cfr. fr. herboriste (nel 1545;
di erborista. = cfr. fr. herboristerie (nel 1842).
erborizzare. gioia, 1-i-427: lungi dal frequentare le scuole per impararvi la lingua
del mondo. = dal fr. herboriser (nel 1611; ma
mondo. = dal fr. herboriser (nel 1611; ma già
rizza, erborista. = dal fr. herborisateur (nel 1845).
rizza, erborista. = dal fr. herborisateur (nel 1845).
fertili per l'erborizzazione. = dal fr. herborisation (nel 1720).
per l'erborizzazione. = dal fr. herborisation (nel 1720).
fonticella erbosetta e fresca. = dal lat. herbòsus. erbuàrio,
con legumi renduti accet- tevoli all'appetito dal pingue dell'olio e dal vivace di
tevoli all'appetito dal pingue dell'olio e dal vivace di varie erbucce. baretti,
montuosa e selvosa dell'antica germania, dal moderno wurttemberg alla turingia e alla vestfalia
maestro? = voce dotta, dal lat. [stiva] hercynia, dal
dal lat. [stiva] hercynia, dal celt. hercu (corrispondente del lat
ferro o di magnesio. = fr. hereynite (sec. xx),
. hereynite (sec. xx), dal nome della selva ercinia (che è
= voce dotta, comp. dal gr. gpxoc; 'riparo 'e
dodici fatiche, prova di forza impostagli dal re euristeo (e fu nel mondo
= voce dotta, lat. hercules, dal gr. 'hpaxxrjs -éou <; 4
scalzo, ercolino. -leggermente arcuate dal ginocchio alla caviglia (le gambe)
come dice l'istesso aristotele, sono infestati dal medesimo vizio: e fra gli altri
vizio: e fra gli altri ercole, dal quale il mal caduco fu detto erculeo
in voi la virtù non è diforme / dal fier sembiante e da l'erculeo aspetto
sedea d'illustri fregi / la città che dal ferro il nome tolse. ¦
sullo stesso fiore. = forse dal nome dell'èrebo, per il colore.
, da quel trascolorare delle cose e dal tepore dei muri emanava un inseguitore improvvisato
= voce dotta, lat. erèbus, dal gr. * 'epe@o£ (la divinità
, èrebo, figlio del caos): dal sostant. gpe3o <; * oscurità
, 1-229: sul campo eredato / dal mio sudor bagnato, / pone [il
in modo fruttifero i capitali, eredati dal bignami, avrebbe destato sorpresa.