direbbe celestiale, li crederei uccelli scesi dal paradiso, quei piccioni. baldini,
del n. 2, cfr. fr. animation. ànime, sf.
quale or trovasi aperto, ora chiuso dal sollevarsi od abbassarsi dell'animella. idem
più foghe di sala riunite e coperte dal guscio. 2. dischetto che
, deriv. da anima', cfr. fr. animisme (docum. nel 1823
. = voce dotta; cfr. fr. animiste (docum. nel 1820)
alcuni più dagli antichi, che oggi dal comune uso, celebrati. -rivolgere
o in parte l'animo a sé e dal noioso pensiero rimuoverlo, almeno per alcuno
leopardi, iii-4: augurandogli ogni bene dal cielo nelle prossime festive ricorrenze..
, sf. omit. uccello acquatico, dal collo lungo e serpentino (detto anche
, lat. scient. plotus anhinga, dal portogh. anhinga. anióne
di zucchero anisato. = deriv. dal lat. anisum * anice '.
un poco timoroso. = fr. anisette, da anis 1 anice '
anisette, da anis 1 anice '(dal lat. anisum). anìsico
. -aldeide anìsica: liquido incolore dal forte profumo di biancospino, usato in
= voce dotta, comp. dal gr. < 5tvioo <; * disuguale
. = voce dotta, comp. dal gr. &vioo <; * disuguale '
lat. scient. anisòplia, comp. dal gr. ócviooi; 'disuguale '
. = voce dotta, comp. dal gr. « sviao? * diverso '
. « sviao? * diverso 'e dal tema di rpéirto 'vólgo '.
lat. scient. anisoptera, deriv. dal gr. ótvioo? 'disuguale '
piedi palmati (ordine anseres), dal becco lungo (quasi quanto il capo)
il capo) largo e lamellato, dal piumaggio variopinto su fondo prevalentemente grigio;
rizzata o iridata [anas angustirostris), dal becco piccolo; il germano reale o
e anitroccoli d'ogni razza. = dal lat. anasandtis (con apofonia anitis,
di zinnie tinte ad artificio / (nonne dal duro sòggolo le annaffiano, / chiuse
che aveva alle spalle. = forse dal got. * anahaspare, comp. da
: la stagione più perniciosa è comunemente dal solstizio d'estate fino all'equinozio d'
; i frutti del primo anno dovuti dal beneficiario dopo l'immissione nel godimento del
che sembrava una mammella, tutta annebbiata dal sole. 2. intorbidito.
de'miei amori ideali restò talora annebbiato dal fumo dell'umana palude, l'appannamento
specie romanesca e napoletana), dal lat. annicillus (femm. annidila)
positura, in capo a due ore dal seguito annegamento. d'annunzio, iv-1-988:
in quel punto faceva un mulinello fuori dal quale sporgeva un ramo nero, ispido
d'anima annegata, quelle spalle incurvate dal peso di una vita che tende al basso
che dalla mala qualità del corpo, e dal fastidio delle molte faccende, e da
dell'aria. deledda, ii-11: dal tetto di scheggie annerite dal fumo pendevano,
ii-11: dal tetto di scheggie annerite dal fumo pendevano, tremolanti, grandi tele
dai fondi misteriosi dei quadri sacri anneriti dal tempo e dal fumo dei cèrei. papini
dei quadri sacri anneriti dal tempo e dal fumo dei cèrei. papini, 28-262:
tetto di paglia annerita dalle piove e dal fumo. fracchia, 519: una villa
villa, con la facciata alquanto annerita dal tempo. silone, 5-161: piazzette
, chiuse da case di pietra, annerite dal tempo. moravia, v-53: non
4. con la pelle resa bruna dal sole; fortemente abbronzato. d'
un delfino, con quella schiena curvata dal remo e annerita dalla canicola. tozzi
; magrolino, con la pelle annerita dal sole. pavese, 17: se domani
voce dotta, comp. da annessi e dal gr. lx. xo \ i7)
, di adnectére); cfr. fr. annexion (docum. nel 1771)
appartenenti ad altri stati. = fr. annexionnisme (cfr. annessione).
propria politica annessionista. = fr. annexionniste (cfr. annessione).