sommo schifo della sala, dove passeggiavano i cor- teggiani. alfieri, i-22: l'
/ d'aneliti amorosi / innestar nel suo cor l'anima mia. o.
opre più occulte, e nel mio cor t'interni, / s'inmaculato è questo
t'interni, / s'inmaculato è questo cor, s'in- tatte / son queste
, / son tenerina, / dolce di cor. manzoni, pr. sp.
matrona piaccia più al suo adultero e il cor- ruptore lusinghi le nuore d'altri.
solo sposo è dato / nodrir nel cor magnanima quiete, / mostrar nel volto ingenuo
s'innova, / chi ti riceve in cor come il poeta? 10.
la nave leggera: / il suo cor ferve innovato / nell'onda prodiera,
altro a gran veleni / ch'ai cor misse l'asta e il ferro innudo,
lorenzi, 1-2: né invidiosa cura il cor t'opprima, / se mai rimiri
. chiari, 5-128: in quel cor, reso di tigre contro di se medesima
che appien diffusa / sul mio misero cor zampilli e docce / la gran fonte
, xxx-10-186: pur t'acceser il cor l'empie facelle / del fiero arcier di
ma il vezzoso parlar, che ogni cor mesto / rallegrar puote. 8
pregni / di quel piacer che dal cor pieno inonda. -derivare,
aggira e scioglie, / è l'uman cor. -figur. ant. crescere
, 60: regina del mio cor, non serve o basta / questo presente
mia fragil natura, / andate ad altri cor, lasciate lei. nannini [ammiano
falsa, / tosto ne segue al cor tormento rio, / ch'ogni diletto a
l'insania, / ambo sentono al cor verme vorace / ch'ad unirsi gl'in-
, / subito mi si scosse il cor nel petto / e mia mente d'amor
null'altro vale, / ch'avere il cor lontano / dal rozzo vulgo insano.
, / mosse una pellegrina il mio cor vano, / ch'ogni altra mi parea
, / legò si stretto il meo cor quando 'l prese, / che non si
/ e 'l suo seggio maggior nel mio cor tene, / talor armato ne la
, amor n'insegna / che 'l cor ebro d'amor orbo si more. muratori
me stesso a disarmar insegno / col cor privo d'amor, carco di sdegno.
tra le canne alte inseguìati / e il cor bat- teami di desiderio. sbarbaro,
/ e 'l sangue a tutte drento al cor s'aghiaccia. g. visconti
/ che faciavam noi insembra / lo cor me 'n sta pensoso. gallo da
fu giamai tanto insensato, / né cor di voluptà sì desioso, / ch'envidiato
qui menato / è per levarti il cor dal tuo tesoro / che suol ogni om
scomparse o sono inservibili per vecchiezza. cor azzini, 4-111: le vele di una
nesun insì gran peccor / a chi lo cor non crepas de dolor. testi non
colori gioviali, e dome / del cor le forze, e de la vita.
, 364-3: madonna e 'l mio cor seco inseme / salirò al ciel. boccaccio
cino, iii-131-3: i'trovo 'l cor feruto ne la mente / eh'una
a tanta spene / alzò il mio cor: ché 'nsin allor io giacqui, /
/ o altro d'alma e di cor non apparente / vizio e difetto tal
io t'ho donato / mai del cor non me insirà. testi non toscani,
, / che le fe'il duro cor tenero e molle. firenzuola, 485:
ariosto, cinque canti, 1-81: il cor de'viandanti con tai modi / nel
le reti, onde a intricarsi il mio cor vola. castiglione, 540: tu
-o sonno piglio, / lo mio cor non insonna. p. fortini, iii-415
sveli / all'insonne intelletto, al cor gentile. d'annunzio, ii-106:
fatte intelligibilissime? alfieri, 1-473: nel cor ben mi sentia possente / un ritegno
, inspiri e tenti / questo gelido cor, questo ch'amara / nel fior