Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (2 risultati)

comp. da aequus 'uguale 'e dal tema di vocdre 'chiamare '.

ostracismo un onesto negoziante poteva essere tolto dal suo negozio,... un

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (16 risultati)

, ha avuto vita da quel colore, dal quel fondo di luce equorea, come

dotta, lat. scient. aequoridae, dal nome del genere aequor a (cfr

ecc., di particolare importanza), dal quale si cominciano a contare gli anni

istituita dalla convenzione nazionale con inizio dal 22 set tembre 1792,

della convenzione, e fu in vigore dal 1793 al 1805. -era fascista

al calendario civile, ebbe inizio dal 28 ottobre 1922 data della marcia

e meritevole di memoria, principato dal tempo di qualche re o prencipe famoso,

cristo, e è quel principio dal quale gli astrologi cominciano le loro sup-

cifra '(sost. femm. dal plur. di aes aeris 4 bronzo,

di 4 inizio cronologico '; cfr. fr. ère (anche bere, nel 1537

= voce sett., deriv. dal lat. & rea; cfr. lat

e héraclium (plinio), dal gr. épdxaeiov, da 'hpaxxf)?

voce dotta, lat. * hsraclitèus, dal gr. ¦ jjpaxxetxeiof;,

e via discorrendo. = deriv. dal nome del filosofo greco eraclito. eradicare

di latte e vegetali, gli eradichi dal petto ogni germe di passione, gli attuti

cervello ogni ribollimento di fantasia, gli purghi dal sangue ogni elemento pagano. -perdere

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (6 risultati)

(o anche rame). fr. colonna, 2-29: uno ambizioso ornato

ranuncolacee, comprendente 7 specie diffuse dal mediterraneo all'asia orientale, delle quali

dotta, lat. scient. erànthis, dal gr.? jp (per èap

alla erasmiana verità. = deriv. dal nome del celebre umanista erasmo da

del xvii secolo. si chiamava così dal nome del suo capo eraste. essa

voce dotta, lat. eràto -us, dal gr. * epai: c [>

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (5 risultati)

* titimalo 'ed 'elioscopio 'dal mattioli. annua. nasce negli argini

cedra, o cedronella: nasce poco lontano dal marrobbio. papini, 28-304:

foglie fitte, verdi-glauche (ed è usata dal popolo alterco,... da'

è -la * digitalis purpurea 'de'detta dal mattioli * titimalo ciparissia 'o * erba

'e 'radicchiella selvatica 'si chiama dal vulgo. annua. è una delle

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

corimbi densi; le foglie vengono adoperate dal popolo per preparare cataplasmi, e i

dioscoride è molto diverso nell'operare suo dal vero critamo, chiamato erba di san

articoli; è pianta perenne e fiorisce dal giugno all'agosto. 0.

tozzetti, 7-200: il cocomero salvatico dal quale si cava l'elaterio, ed il

characias ', detta 'titimalo caracia 'dal mattioli. trovasi nei monti, sempre

piovene, 5-603: l'erba medica dal rosso cupo, papaveri, astri rosa

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (3 risultati)

detto vulgarmente anche solatro e solatro ortolano dal mattioli. trovasi negli orti ed anche

di colore verde cupo, reso più intenso dal rosso scuro che spesso prendono li angoli

, e s'attaccano i suoi rametti staccati dal ceppo. ha odore aromatico et ancora

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

ufficiali. -essere lontana l'erba dal becco: desiderare invano, non potere

/ di te; ma lungi fia dal becco l'erba. cino, iv-276 (

fosse, era pure anco ben lunge dal becco di gertrude. -far erba:

le biade che, quando nascono, dal principio hanno quasi una similitudine, ne

l'es- serv'io stato amadore / dal dì che vostra etade era anche in

grazia, acciocch'io mi ristori / dal crudo colpo della morte acerba, /

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (3 risultati)

mette in erba, si tragga sangue dal collo. -misurare il grano in

erbàccia (v.). = dal lat. herba (la voce si considera

= deriv. da erba; cfr. fr. herbage. erbàglia, sf.

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (3 risultati)

sul nostro assoluto bisogno d'astenerci moltissimo dal vitto animale e d'empierci le pancie d'

saturno e di fillira. = dal lat. tardo herbàrius. erbàrio2

dotta, lat. herbàrium; cfr. fr. herbier (sec. xii;