Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (1 risultato)

fiere atterrito armi paterne, / e dal cimiero che di chiome equine / alto su

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (4 risultati)

equinoziale quel cerchio massimo che vi verrà fatto dal piano del nostro equinoziale terrestre disteso fin

innanzi si parte [il sole] dal tropico iemale e viene di grado in grado

l'equinozio. = voce dotta, dal lat. aequinoctium, comp. da aequus

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (12 risultati)

molti strumenti di misurazione). = fr. équipage (sec. xv),

skipa 4 equipaggiare un battello '): dal germ. skip 4 battello '.

ciascuno degli altri collegati, si mostrò affieno dal partito proposto. 2.

capua. = voce dotta, dal lat. aequiperdre ed aequipardre (da

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

partizione (v.); cfr. fr. équipartition. equipetènte, agg.

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

4 uguale ') e da petente, dal lat. peto 4 chiedere '.

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

paralellogrammo, la forza equipollente viene espressa dal diametro dello stesso parallelogrammo. carducci,

-sntis 4 equipollente '; cfr. fr. équipollence. equipollére, tr.

= voce dotta, comp. dal lat. aequus 4 uguale 'e pollère

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (21 risultati)

che sieno in ragion reciproca delle distanze dal comun sostegno, e conseguentemente in un'

, solo coll'esser avvicinato o allontanato dal sostegno, equi- ponderasse ora con quattro

. = voce dotta, comp. dal lat. aèqui- (da equus * uguale

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

potenziale (v.); cfr. fr. équipotential (sec. xviii)

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

dotta, lat. scient. equisetaceae, dal nome del genere equisctum (cfr.

dotta, lat. scient. equisetales, dal nome del genere equisctum (cfr.

dotta, lat. scient. equisetinae, dal nome del genere equisetum (cfr.

mammut. = voce dotta, dal lat. equisetum, comp. da equus

ant. guardiano di cavalli. fr. colonna, 1-285: qual pastor dii

labirintho? = voce dotta, dal lat. equisid -ónis 'domatore di

dell'unisono. = voce dotta, dal lat. tardo aequisonantia. equisonare

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

veramente per natura, ma le tralasciate dal legislatore, che non può essaminare intieramente

, questa dignitade / che oggi prendete dal nostro imperieri / v'obbliga a mantener

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (6 risultati)

: la giustizia naturale, che prescinde dal diritto positivo (contrapponendosi ai suoi aspetti

va a cavallo, che cavalca. fr. colonna, 2-154: gli altri dui

l'uno che l'altro sesso andasse ritenuto dal cadere in sì fatti disordini. alfieri

da equus 4 cavallo '; cfr. fr. équitation (nel 1503)

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (5 risultati)

veduto per equivalenza. = cfr. fr. équivalence. equivalére, intr.

gr. too- suvapéco; cfr. fr. équivaloir. equivelóce, agg.

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. acqui-,

2-156: delle fallacie, che nascono dal modo del parlare, sia la prima l'

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (1 risultato)

partizioni che i comentatori erano venuti cavando dal testo dell'antico maestro: 1)