Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (5 risultati)

: se durava ancora un altro anno dal 1793 al '94 con moto equabilmente accelerato

, sm. astron. ant. cerchio dal cui centro il moto del sole o

egli [lo zodiaco] si leva dal cerchio chiamato equante, il quale divide

bisognava introdurre un equante col centro lontano dal centro della terra. manfredi, 1-172:

terra. manfredi, 1-172: intendasi dal centro k descritto un altro circolo e r

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (9 risultati)

rivolgersi intorno al proprio asse, fuggendo dal centro le parti dintorno all'equatore,

, vi-80: amor sì vaga l'ha dal ciel dotata / esser mostrando in equator

ch'è detto zodiaco, è declinato dal cerchio dell'equatore da ogne parte vinti

il razionale dall'irrazionale, il fisico dal metafisico. = voce dotta, lat

. bettinelli, i-i- 309: luca dal borgo s. sepolcro fu de'più celebri

su la retta e la circolare, dal cavaliere isacco [newton] dimostrata impossibile.

a figurare: e l'umido acquisterà dal secco, acciocché fermamente ritenga quella cosa che

per lo secco si rimuove l'umido dal suo discorrimento. leonardo, 2-305:

fenomeno che la luce impiega a venire dal sole alla terra diversamente da tutti gli altri

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. acqui-,

forma di triangolo isoscele. fr. martini, 1-257: avendo fra me

feri perissodattili, ippoidei, composta attualmente dal solo genere equus (che comprende il

dotta, lat. scient. equidae, dal nome del genere equus 4 cavallo \

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. acqui-,

epicicli: alcuno de'quali è equidistante dal centro del mondo, e alcuno varia.

centro del mondo, e alcuno varia. fr. martini, 1-284: nella estremità

vol. V Pag.215 - Da EQUIDISTANTEMENTE a EQUILIBRARE (12 risultati)

tardo aequidistdns -àntis (frontino), dal lat. aequi distàns (cfr. anche

equidistanza de l'occhio e del lume dal stecco, al fine, senza sensibilità alcuna

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

= voce dotta, comp. dal pref. acqui- (lat. aequi-,

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

ha i due semiassi uguali. fr. colomia, 2-16: la dieta [

geometrica che ha i lati uguali. fr. martini, 1-257: avendo fra me

suo favore. foscolo, viii-11: dal suo consulto, che ora abbiamo stampato

strumentale se non conosce esattamente, fin dal principio delle prove, la potenza di

sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato così che si equilibravano sul

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (3 risultati)

, quel del sapere il secondo. dal grado con cui questi due principii equilibrando si

: compenso fra le azioni contrarie esercitate dal vento sulle vele, che si ottiene

insieme delle impressioni dovute alla posizione assunta dal corpo e ai cambiamenti di velocità,

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (10 risultati)

. stato di risoluzione di tensioni assicurato dal gioco di meccanismi fisici e mentali.

quando l'equilibrio della vita è sconvolto dal germe d'una malattia ignota, che

durante il sec. xvi (cfr. fr. équilibre, a metà del sec

. oriani, x-29-36: sonnino, dal quale tutti aspettavano una mossa fulminea,

= deriv. da equilibrismo-, cfr. fr. èquilibriste (nel 1780);

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

estrone. = voce dotta, dal lat. equus 4 cavallo '.

. = voce dotta, comp. dal pref. equi- (lat. aequi-,

morva. = voce dotta, dal lat. equinus 4 di cavallo '.

. = voce dotta, dal lat. equinus 4 di cavallo equino