Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (2 risultati)

nome, tratto dal verso e dal fare, congiunti insieme, chiamando questi

del cosmo, cioè dall'emanatismo e dal panteismo schietto e temperato degli antichi.

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (10 risultati)

lat. tardo epopta (tertulliano), dal gr. è7tó7rrr) i; '

= voce dotta, lat. epos, dal gr. grroc 'canto epico '

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4

. = voce dotta, comp. dal gr. ini 4 sopra * e óoxéov

stata già da vari anni abdicata dal magistrato e affidata au'amministrazione delle

lui già si era armato, / sol dal furor di fulvia empia e bestiale,

, sceltole, poco prima di morire dal padre stesso, era giovine assai ragguardevole,

restò determinata l'assenza della terra epsomica dal respettivo sedimento dell'acque del tettuccio.

inglese). = voce dotta, dal nome della città di epsom, nell'inghilterra

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (27 risultati)

censorino, s. ambrogio), dal gr. ènrdxopsot; 'a sette corde

) * corda '); cfr. fr. eptacorde (sec. xv) e

. = voce dotta, comp. dal gr. inxd * sette 'ed [

. = voce dotta, comp. dal gr. inxd 'sette 'e cptov

heptagynia (linneo), comp. dal gr. inxd * sette 'e yuvrj

= voce dotta, comp. dal gr. inxd * sette ', numero

brisenna cortese. = voce dotta, fr. heptaméron, sul modello di decameron

heptaméron, sul modello di decameron (dal gr. inxd 'sette 'e •

= voce dotta, comp. dal gr. inxd * sette 'e dvfjp

àv8pó <; 'maschio'; cfr. fr. heptandrie (nel 1765); ingl

— voce dotta, deriv. dal gr. inxd * sette '(per

= voce dotta, comp. dal gr. étuxà 'sette 'e 7ixsopòv

(sec. xv), comp. dal gr. inxd 'sette 'e

gr. inxd 'sette 'e dal tema di # px

) 'di sette sillabe '(dal gr. inxd 'sette '):

= voce dotta, comp. dal gr. inxd * sette 'e valente

= voce dotta, comp. dal gr. inxd 'sette 'e avolo

= voce dotta, deriv. dal gr. étrrdc, per la presenza di

, lat. heptèris (livio), dal gr. èjrr / jptis (da

= voce dotta, deriv. dal gr. inxd 'sette ', per

= voce dotta, deriv. dal gr. inxd 'sette ', per

= voce dotta, deriv. dal gr. inxd 'sette * (perché

. = voce dotta, comp. dal gr. inxd 'sette 'ed [

. = voce dotta, comp. dal gr. inxd * sette 'e dal

dal gr. inxd * sette 'e dal suff * -osto. èpula,

: epulare è mangiare in festa. fr. colonna, 2-95: dummentre si epulava

tutto. = voce dotta, dal gr. ércouàft; -18oq (dioscoride

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (9 risultati)

redi [tommaseo]: lasciarsi troppo trasportare dal- l'epulonismo e da una crapula

9-104: lo stabilimento odierno fu fondato dal granduca leopoldo ii sopra una vecchia magona,

un primo tempo abbiamo provveduto alle sospensioni dal servizio; ora stiamo riprendendo in esame

al trattamento di quiescenza. = dal fr. épurer, deriv. da pur

trattamento di quiescenza. = dal fr. épurer, deriv. da pur *

: dopo la prima sommaria epurazione, dal suo bagaglio e dai libri, di ogni

è molta gente bacata ». = dal fr. épuration. equàbile,

molta gente bacata ». = dal fr. épuration. equàbile, agg

vivida della ragione, non ci distacchi soverchio dal di lei lume, che, benché

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (2 risultati)

corpi vivi equabilemente è sparta, e dal corpo non è separabile. galileo,

non essere dentro come percorso e avviato dal brivido segreto del compiacimento. 2.