Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo epitritus, dal gr. ènlrpiroq, comp. da

voce dotta, lat. tardo epitrochasmus, dal gr. ènl xpoxacr{xó <

. da ènl 4 sopra 'e dal tema di xpoxà ^ co 4 corro celermente

celermente '); voce registr. dal tramater.

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (28 risultati)

. scient. epitrochlea (1769) » dal gr. èttitpóxaxo? 'che

da ini 4 sopra 'e dal tema di tpoxócto * corro ');

tpoxócto * corro '); cfr. fr. épitrochlée (inizio sec.

dotta, lat. scient. epitrophia, dal gr. è7u- rpocp ^)

e tpodal tema di rpécpw 4 nutro ').

= voce dotta, lat. epitrope, dal gr. ènnponi) 4 concessione,

) 4 concessione, decisione ', dal tema di ètcitpé7tco 4 concedo '(

adversariis permittimus aestimanda »; cfr. fr. épitrope (nel 1701).

= voce dotta, lat. epitrópos, dal gr. ènl-zponoq 4 soprintendente '.

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrd 4

= voce scient., comp. dal pref. epi- (gr. ini 4

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e

e 4 di animale'; cfr. fr. épizoique (metà sec. xix)

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

= voce dotta, comp. dal gr. èrc£ 4 sopra 'e £$ov

voce dotta, comp. da epizoo e dal tema del gr. xopéco 4

epidemica. = cfr. fr. épizootique (nel 1775).

, chiamati prima di 4 genere 'dal superbo disprezzo degli accademici, sono immuni

superbo disprezzo degli accademici, sono immuni dal contagio. = voce dotta,

= voce dotta, comp. dal gr. ènt 4 sopra 'e frpórri

£cpov 4 animale '); cfr. fr. épizootie (nel 1775).

, distinto per qualche importante avvenimento, dal quale comincia una nuova numerazione degli anni

-epoca di decadenza: quella caratterizzata dal deterioramento della vita politica e militare,

non ancora storicamente elaborato, non penetrato dal pensiero, e rimasto preda del sentimento

ada adombrava un'epoca di transizione emersa dal connubio del patriziato e della plebe.

, dall'epoca: al tempo, dal tempo. lanzi, ii-316: le

che dura, si può dire, dal primo di novembre. tommaseo [s.

6-490: l'uso di cominciare l'anno dal gennaio, data da epoca assai remota

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (9 risultati)

minerari. 6. astron. momento dal quale s'incomincia a calcolare il valore

fruire dell'interesse che ne dipende, dal momento in cui essa è effettivamente entrata

conformi allo spirito dell'epoca, venivano dal fato stesso tracciate, sopravissero. soffici

: essere completamente distaccato dalla realtà, dal tempo. d'annunzio, iii-1-1090:

= voce dotta, deriv. dal gr. ènox'h * arresto, fermata

ingl. epoch (nel 1614), fr. époque (nel 1637), da

lat. epòdos (anche epódon), dal greco è7rtp8óq 4 canto in aggiunta '

lat. tardo epogdous (macrobio), dal gr. èrcóysoo? (platone)

, sm. ant. capraio. fr. colonna, 1-2065: qual pastor dii

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (9 risultati)

2. per estens. il paramento indossato dal sommo sacerdote degli ebrei, chiamato propriamente

(itala, vulgata), dal gr. è7tgìpi (; -t$0q, comp

lat. scient. eponychium, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e

regione. = voce dotta, dal gr. èttcóvopioc * che dà il nome

(i. a 4 nome cfr. fr. éponyme (nel 1751); ingl

lat. scient. epoophoron, comp. dal gr. ènl 4 sopra ',

', < j>óv 4 uovo 'e dal sufi. -cpopo <; (da cpépco

gli apostoli pietro e paolo che scendono dal cielo colle spade impugnate. negri,

hanno chiamato comunemente per un nome, tratto dal verso e dal fare, congiunti