Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (33 risultati)

voce dotta, lat. tardo epitdsis, dal gr. ènlxaaiq 'distendimento,

avverbio di negazione, ma non separabile dal composto, pare l'alfa privativo all'uso

e impertinenti epitechi; non con vocaboli dal latino fastidiosamente tratti, ha la sua

, lat. epithèca * aggiunta ', dal gr. èm- # 7) x7

comp. da ini 'sopra 'e dal tema di ttìh) \ m '

= voce dotta, comp. dal gr. ini * sopra 'e {

epiteliale. = cfr. fr. épithélial (sec. xix).

vasi e di sostanza intercellulare e nutrito dal plasma trasudato dai vasi sanguiferi del connettivo

lat. scient. epithèlium, comp. dal gr. ini 'sopra * e

che lo ricopre); cfr. fr. épithélium (sec. xix).

= voce dotta, comp. dal lat. epitelium e dal sufi.

, comp. dal lat. epitelium e dal sufi. -oide (dal gr.

epitelium e dal sufi. -oide (dal gr. -oeisfjg * simile ').

voce dotta, comp. da epitelio é dal gr. xùok; * dissoluzione

voce dotta, comp. da epitelio e dal tema del gr. xùco *

, spesso maligno, che si forma dal tessuto dell'epitelio. = voce

-atis, comp. da epitelio e dal sufi, medico -orna (secondo il tipo

, 'sarcoma'); cfr. fr. épithélioma (metà sec. xix)

scient., comp. da epitelioma e dal sufi. -osi. epiteliomatóso,

alle malattie del tessuto epiteliale (diversamente dal tipo brevilineo, che va più soggetto

voce dotta, comp. da epitelio e dal gr. tcdéfkx; 'malattia '

voce dotta, lat. tardo epithema, dal gr. èrdospa * copertura,

comp. da ènl * sopra * e dal tema di xlfrr) \ ii 'pongo

dall'idatodo. = voce dotta, dal gr. ènlrtìiioi 'ciò che sta sopra

comp. da ini * sopra 'e dal tema di x£{b) p. i 1

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl '

voce dotta, lat. tardo epithesis, dal gr. ènl&eaic, * imposizione

comp. da ènl * sopra 'e dal tema di xìdtjiu 'colloco ')

seccaggine, cioè di quella che le viene dal suo perpetuo epitetare. alfieri, v-2-457

siila in galera le andava cangiando sino dal dì che partì per la russia;

dotta, lat. scient. epithetismus, dal gr. ènl& exo <; 'aggiunto'

exo <; 'aggiunto'; cfr. fr. épithetisme (inizio sec. xix)

, d'affetto, e non più intese dal volgo, con cui spiegano bensì la

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (17 risultati)

bea su que'tre grandi epitetoni datimi dal tuo compare di verona?

= voce dotta, lat. epitheton, dal gr. ènl&stov, deriv. dall'

. da èrct * sopra 'e dal tema di tuh) tu 'colloco').

= voce dotta, deriv. dal gr. atmnoc 4 epito '; cfr

, sentimento '; voce registr. dal tramater. epitìmico, agg.

piante... la seconda varietà nasce dal timo, d'onde il nome di

, lat. scient. cuscuta epithymum, dal lat. epithymum (plinio),

epithymum (plinio), deriv. dal gr. ènl-&up. ov (dioscoride)

= voce scient., comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

lat. scient. epitocia, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e

= voce dotta, lat. epitome, dal gr. ètutopit) 4 riduzione,

voce dotta, lat. tardo epitoxis, dal gr. ènlxo ^ iq, comp

che cinge il collo e viene fermata dal cingolo che stringe i fianchi.

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

. ènl 4 sopra '), dal lat. trans 4 oltre 'e dal

dal lat. trans 4 oltre 'e dal tema del gr. meonéo) 4 osservo

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra * e 0p