Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (7 risultati)

conclusione come ranza, i-210: dal principio del suo episcopato avea stabilito d'

lat. scient. episyllogismus, comp. dal 2. l'insieme dei vescovi

una determinata regione. cfr. fr. épisyllogisme (sec. xviii).

voce dotta, lat. tardo episynaloephe, dal gr. è7ti- dalla irene superna,

4 nere! '»; cfr. fr. épisynalèphe (fine imperiale, a

sopra ', oóv 4 con 'e dal tema di t 4 pongo ';

t 4 pongo '; cfr. fr. épisynthétique (fine sec. xviii)

vol. V Pag.199 - Da EPISIORRAFIA a EPISODIO (11 risultati)

cfr. episintetico); cfr. fr. épisynthétisme (fine sec. xviii)

lat. scient. episiorraphia, comp. dal gr. èrrcosiov 'regione pubica '

txxfr. épisiorrhaphie (metà sec. xix)

= voce dotta, comp. dal gr. è7r (oeiov * regione pubica

. = voce dotta, comp. dal gr. èrccoetov * regione pubica *

pubica * e to'taglio '(dal tema di téptvoj 'taglio ').

. terremoto di scoscendimento, originato ordinariamente dal crollo delle volte di cavità sotterranee provocato

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *

e nudo argomento... vuoisi dal poeta episodiare variamente di suo capriccio,

sm. divagazione del discorso; digressione dal tema principale; argomento secondario, accessorio

un certo mezzo dell'azioni, convenienti dal principio e fine istorico, devono il poema

vol. V Pag.200 - Da EPISODIZZARE a EPISTOLA (32 risultati)

di 1 parte digressiva del discorso ', dal gr. ètreioósiov * parte della commedia

soggetto principale, accessorio '(deriv. dal sostant. ètietooso? 'intervento,

, cammino '); cfr. fr. épisode (nel 1660, ma

nella forma épisodie, ambigenere, fin dal sec. xv); ingl. episode

que'concetti o trovati favolosi, quivi dal retore compilati e da quel poeta episodizzati

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *

. ini * sopra ') e dal sufi. -sono (dal lat. sonus

) e dal sufi. -sono (dal lat. sonus * suono '),

lat. scient. epispadias, comp. dal gr. ini * sopra 'e

e andsoq * eunuco '; cfr. fr. épispadias (metà sec. xix

) * tiro '); cfr. fr. epispastique (sec. xvii)

. episperma e epispermus, comp. dal gr. ini 'sopra 'e o7rép

. a 'seme '; cfr. fr. épisperme (metà sec. xix

. = formazione dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini

lat. scient. epistàminàlis, comp. dal pref. epi- (gr. ini

gr. ini 'sopra ') e dal lat. stamen -inis; cfr.

lat. stamen -inis; cfr. fr. épistaminal. epistasi1, sf.

* sto '); cfr. fr. épistase (fine sec. xviii)

l'epistassi, emissione di sangue dal naso in gran copia, febbre ga

ippocrate) 'gocciolamento '; cfr. fr. épistaxis (nel 1808)

= voce dotta, lat. epistatès, dal gr. iniaxdxrr \ q, (da

nella stebe e che saghe nella timbra, dal che l'uno si chiama epistebe e

= voce dotta, comp. dal gr. ini 1 sopra 'e oro£3

, ecc. = voce dotta, dal gr. iniaxrnia -aro? * cosa posta

'(da ini * sopra 'e dal tema di iottjjju 'pongo ').

influenzamento. = voce dotta, dal gr. intarli hy) * cognizione

. = voce dotta, deriv. dal ted. epistemozentrisch, comp. dal

dal ted. epistemozentrisch, comp. dal gr. imaxi) ivr) 'conoscenza

(nel 1856), deriv. dal gr. è7uot7) \ i. r

discorso, trattazione'; cfr. anche fr. épistémologie (nel 1906).

= voce dotta, comp. dal gr. ènriotv) p. cov -ovo

esistenza. = voce dotta, dal ted. epistemoontozentrisch, comp.