Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.196 - Da EPIMORFOSI a EPIPLOCOLICO (12 risultati)

(v.); voce registr. dal tramater. epipiastróne, sm

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrct 4

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4

dotta, lat. scient. epiplasma, dal gr. è ^ c- ixxaofxa,

) 4 formo sopra '; cfr. fr. épiplasme (sec. xviii)

dotta, lat. scient. epipleurum, dal gr. [xdé] ètcttcxeupa 4

= voce dotta, lat. epiplón, dal gr. èrrinxoov, da im- trxéco

radice ttex 'doppio'; cfr. fr. épiploon (nel 1541).

voce dotta, lat. tardo epiplocèls, dal gr. èmrcxo- xt) xt)

xrjxrj 4 ernia '; cfr. fr. épiplocèle (sec. xvi).

sec. xvi). voce registr. dal d'alberti e dal tramater.

voce registr. dal d'alberti e dal tramater. epiplocòlico (epiploocòlico)

vol. V Pag.197 - Da EPIPLOGASTROCOLICO a EPISCOPALE (29 risultati)

voce dotta, comp. da epiplo, dal gr. yoeax ^ jp yaoxpói;

estende dalla scissura trasversale del fegato, dal collo della vescichetta della cistifellea, dal

dal collo della vescichetta della cistifellea, dal fascetto de'vasi epatici e dal diafragma,

cistifellea, dal fascetto de'vasi epatici e dal diafragma, alla piccola curvatura del ventricolo

voce dotta, comp. da epiplo, dal gr. yaorfjp yaaxpóg 'stomaco '

concava della milza e del ventricolo, dal suo orifizio dell'esofago sin presso

voce dotta, comp. da epiplo, dal gr. yaot7) p yaorpó?

dell'arteria celiaca, la quale spuntando dal lato dritto dell'intema tunica dell'omento

detta sinistra. = voce dotta, dal gr. è7r (7txoov * epiplo '

col sufi, medico -ite; cfr. fr. épiploite. epiplopl àstica { epiplooplàstica

lat. scient. epipodium, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e

uno dei due articoli del peduncolo basale dal lato esterno, e spesso funziona come branchia

. epipsgón (1747) * comp. dal gr. èrui 4 sopra * e

dotta, lat. scient. aepyprymnus (dal gr. demu? 4 alto '

= voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'con valore

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

cartilago o ossa], comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

= voce dotta, comp. dal gr. ^ tceipoc 4 terra ferma '

lat. scient. epirrhoea, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e

(béco 4 scorro '; cfr. fr. épirrhée. epirrèma, sm.

l'antipirrema cantato al termine della parabasi dal secondo semicoro. tramater [s

voce dotta, lat. tardo epirrhema, dal gr. è7ripp7] (j. a

dotta, lat. scient. episarca, dal gr. è7x£oapxo <; 4 coperto

dotta, lat. episcènium e episcaenium, dal gr. èruox7] viov, comp

dotta, lat. scient. epischesis, dal gr. ènlax ^ oit; 4

ènèx<ù 4 ritengo '); cfr. fr. épischèse. episciro,

altra ». = voce dotta, dal gr. ètctoxùpoi; 4 gioco del pallone

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

o anche di una nazione) convocate dal metropolita almeno ogni cinque anni per studiare

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (9 risultati)

al principe, essendogli levato un beneficio dal papa. -visita episcopale: visita

lat. crist. episcopàlis; cfr. fr. épiscopal (già nel sec.

colossali statue egizie di gra dal congregazionalismo, che lo affida a un gruppo

archi di trionfo e farsi salutare dal suono delle campane episcopalista, agg

tom = voce dotta, dal gr. èmaxorcéto 4 investigo, osservo '

. crist. episcopus 4 vescovo ', dal gr. episcopato, lo quale fo

, sopraintendente '(da èrnoxorréco cacciato dal palazzo dell'episcopato, annesso alla cat

voce dotta, lat. tardo episèmum, dal gr. èrtctmjjiot; episcopato di roma

lat. scient. episepalus, comp. dal pref. vono gli anni, i