sommario. l. bellini, 5-266: dal lungo ragionamento che io ho avuto con
voi della fabbrica de'muscoli, e dal ristretto ed epilogo ch'io n'ho fatto
= voce dotta, lat. epilogus, dal gr. ènlxoyoq * conclusione ',
cfr. epimachìa; voce registr. dal tramater. epìmaco2, sm.
= voce dotta, deriv. dal gr. è7r£|i. ocxo? 'combattivo
) ed epimèdion (plinio), dal gr. ètrqx ^ siov (comp.
nero. -per simil. fr. colonna, 1-582: tale a veder
. tardo epimllds -antis (plinio), dal gr. èn: £{i. eaa
i ministri del tempio di eieusi scelti dal popolo per assistere nelle sue funzioni il
. tardo epimelis -idis (plinio), dal gr. èru [xr) a£
giovenale) * razione mensile ', dal gr. èjup. 7) vio?
lat. scient. epiménorrhagia, comp. dal pref. epi- (gr. ènl
= voce dotta, comp. dal gr. ènl 'sopra 'e pipo
= voce dotta, lat. epimerismus, dal gr. èntp. epiap. 0?
lat. scient. epimerus, comp. dal gr. ènl 'sopra 'e
pipo? 'parte '; cfr. fr. épimère (sec. xx).
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (dal gr. ènl
, comp. dal pref. epi- (dal gr. ènl * sopra '
. = voce dotta, deriv. dal gr. è7upr) &eta 'idea che
. da ènl 'dopo 'e dal tema di [xavmvw * imparo ')
voce dotta, lat. tardo epimetrum, dal gr. ènlperpov, comp. da
lat. scient. epimetrum, comp. dal gr. èirt * sopra 'e
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrc£ '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. è7)
voce dotta, lat. tardo epimoné, dal gr. ini [lovft 'insistenza
= voce dotta, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e {
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4
che comprende le cernie. = dal nome del genere epinephelus: cfr. epinefelo
lat. scient. epinephrina, comp. dal gr. èrc£ 4 sopra 'e
lat. scient. epinephritis, comp. dal pref. epi- (gr. ini
nefrite (v.); cfr. fr. épinéphrite. epinefròide, agg.
voce dotta, lat. tardo epinteium, dal gr. èmvtxtov 4 44
voce dotta, lat. epinyctis -idis, dal gr. è7uvuxx£ <; -l8o$,
= voce dotta, gr. ètuvofda, dal tema di èirivéptcù 4 44
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrct 4
guaina lamellare. = voce dotta, dal pref. epi- (gr. ini 4
gr. ini 4 sopra ') e dal lat. nervus 4 nervo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e v&xov
= voce dotta, comp. dal gr. è7u [ydcoxpiov] 4 epigastrio
, ófxcpocxói; 4 ombelico 'e dal tema di ox££cù 4 fendo '.
= voce dotta, comp. dal gr. ini 4 sopra ', 6vxe
lat. scient. aepiornithes, comp. dal gr. atoróc 4 alto 'e
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4
. ini 4 sopra ') e dal suff. -osina. epiòtico, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e ùxixói
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èirt 4
secondo parodo. = voce dotta, dal gr. ètundcposo?, comp. da
dotta, lat. scient. epipaschiinae, dal nome del genere epipaschia. epipàttide
. scient. epipactis (1763), dal gr. érct7raxx£ <; -£8o <
lat. scient. epipetalus, comp. dal pref. epi- (gr. ini