Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (4 risultati)

bilissima iscrizione? = cfr. fr. épigraphie (nel 1845); ingl

prestati ad ascoltare. = cfr. fr. épigraphique (nel 1845).

politici letterati. = cfr. fr. ipigraphiste (nel 1878).

= voce dotta, comp. dal gr. èttiypacpfj 'epigrafe '

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (27 risultati)

= voce dotta, lat. epigramma, dal gr. è7ilypap. |i. a

{i. a * scrittura '(dal tema di ypdtcpoì * scrivo ');

ypdtcpoì * scrivo '); cfr. fr. épigramme (sec. xiv).

baldelli, 5-180: il che fu affermato dal poeta epi- grammatario. salvini, 39-v-233

sentirmi un dì o l'altro addentato dal morso epigrammatico dell'autore delle satire.

, lat. tardo epigrammaticus; cfr. fr. épigrammatique (sec. xv;

con questo distico. = cfr. fr. épigrammutiste (sec. xvi).

. = voce dotta, comp. dal gr. è7tfypap. pta -octo <;

-octo <; 'iscrizione 'e dal tema di ypdiqxù 'scrivo '.

dell'epigrammatografia. = voce registr. dal tramater. cfr. tommaseo [s.

di lui, david, epigrammista stimato anche dal carducci. e. cecchi, 8-90

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrct *

lat. scient. epilachna, comp. dal gr. ènl 'sopra 'e

dotta, lat. scient. epilachninae, dal nome del genere epilachna (cfr.

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *

'ixt) * schiera 'e dal tema di tfpx

pelo '); cfr. fr. épiler (nel 1762).

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *

laringico (v.); cfr. fr. épilaringien (inizio sec. xix)

= deriv. da epilare; cfr. fr. épilatoire (nel 1771).

= deriv. da epilare; cfr. fr. épilation (nel 1856).

si calmava. = voce dotta, dal gr. [toc] inù. ol

in lode di bacco ch'era accompagnato dal flauto. 2. sf.

uve. = voce dotta, dal gr. ètux ^ vaio? * vendemmiale

lue celtica..., s'astengano dal tentare l'innesto. di giacomo,

. tardo epilè [m] psia, dal gr. èm- xt#£

psia, dal gr. èm- xt#£dal tema di èttixajjtpdcvtù * occupo, invado '

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (18 risultati)

lat. epile [m] pticus, dal gr. èmxritmxót; 'epilettico '

; 'epilettico '; cfr. fr. ant. epilentic (sec. xiii

= voce dotta, comp. dal gr. è7rtx7) 7ito? 'epilettico

fórma * forma '); cfr. fr. épileptiforme (metà sec. xix

lat. scient. epiléptogenus, comp. dal gr. è7rtx7) 7tt0c 'epilettico

. è7rtx7) 7tt0c 'epilettico 'e dal tema di ytvvop. ai *

epiléptoidés (1857), comp. dal gr. è7i (x7}7tt0 <; '

(x7}7tt0 <; 'epilettico 'e dal sufi, -oei8v) <; 'simile

; 'simile '; cfr. fr. épileptoide. epilettoidismo, sm

appartiene all'epilimnio. = cfr. fr. épilimnique (metà sec. xix)

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl * sopra 'e x

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 'sopra 'e xt&oc

voce dotta, lat. tardo epyllium, dal gr. è7iuxxiov, dimin. di

a quattro lobi; il loro colore va dal roseo al porporino; il frutto è

con fiori epigini polipetali; così denominate dal loro frutto, che è una lunghissima

epilobium (1735), comp. dal gr. ènl * sopra 'e xópiov

; * lobo '; cfr. fr. épilobe (1786).

= deriv. da epilogo; cfr. fr. épiloguer (sec. xv) 'riepilogare

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (1 risultato)

considero, rifletto '); cfr. fr. épilogisme (sec. xviii)