Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.190 - Da EPIFANICO a EPIFOSFORITE (6 risultati)

(comp. da ènt sopra 'e dal tema di cpépco 4 porto ')

cpépco 4 porto '); cfr. fr. épiphora (sec. xv);

= voce dotta, lat. epiphorèmata, dal gr. èrcicpopéixaxa 4 cibi del pospasto

comp. da èrct 4 dopo 'e dal tema di < pip (ù 4

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (dal gr. ini

, comp. dal pref. epi- (dal gr. ini 4 sopra ')

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (42 risultati)

membrana transversale che, nei politrici, parte dal peri- stomio e chiude l'urna o

dotta, lat. scient. epiphragma, dal gr. èrc£- cppxyp-a 4 ostruzione '

comp. da ini 4 sopra 'e dal tema di cppdcaoo 'ostruisco ')

cppdcaoo 'ostruisco '); cfr. fr. épiphragme (metà secolo xix)

comp. da èrc£ 4 sopra 'e dal tema di y<4p. o <;

modificazioni. = voce dotta, dal gr. ìtuya|xta 4 secondo matrimonio '

voce dotta, comp. da epigastro e dal gr. &xyo <; 4

<; 4 dolore cfr. fr. épigastralgie. voce registr. dal tramater

. fr. épigastralgie. voce registr. dal tramater. epigastràlgico, agg.

epigastrio. baldinucci, 175: dal tronco inferiore nascono le se

vuoto epigastrico. = cfr. fr. épigastrique (sec. xvi: région

4 epigastrio ', viscere pingue, pendente dal l'arco grande od inferiore

dotta, lat. scient. epigastrium, dal gr. è7u- ydoxpiov, comp

yaaxpóc 'stomaco'; cfr. fr. épigastre (nel 1539); ingl

. = voce dotta, comp. dal gr. èttiydtaxpiov 4 epigastrio'e ydikri

e ydikri 'tumore'; voce registr. dal tramater. epigènesi (epigenesìa)

non esistevano; sviluppo graduale di parti dal germe indiffe renziato e strutturalmente

lat. scient. epigenèsis, comp. dal gr. èrrt * sopra 'e

'e yévsou; 4 origine '(dal tema di yiyvop-ai 'nasco');

yiyvop-ai 'nasco'); cfr. fr. épigénèse (1755); ingl.

dotta, lat. scient. epigenia, dal gr. ètnyévr)? 4

'e yévoc, nascita ', dal tema di y{yvop, ai 4 nasco '

ai 4 nasco '); cfr. fr. épigénie (fine sec. xix

dotta, lat. scient. epigèus, dal gr. iniyeio? 4 che sta

4 terra '); cfr. fr. épigéique. epigèo2, sm

= deriv. da epigino; cfr. fr. épigynie (inizio sec. xix)

. xix). voce registr. dal tramater nella forma epiginio (come sm.

lat. scient. epigynus, comp. dal gr. èrc£ 4 sopra 'e

organo sessuale femminile '; cfr. fr. épigyne (nel 1802).

, ec. = cfr. fr. épiglottique, ingl. epiglottic.

dotta, lat. tardo epiglottis -idis, dal gr. tnlyxcùtxfc -l8o <;,

yx&xxa 4 lingua '; cfr. fr. épiglotte (nel 1314); ingl

dotta, comp. da epiglottide] e dal sufi, medico -ite; cfr.

sufi, medico -ite; cfr. fr. épiglottite (nel 1849); ingl

ingl. epiglottiditis. voce registr. dal tramater. epignato, agg.

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4

. ini 4 sopra ') e dal gr. yvdc&oi; 'mascella'; cfr.

gr. yvdc&oi; 'mascella'; cfr. fr. épignate (sec. xx).

dotta, lat. scient. epigonatis, dal gr. èmyovocxit; -l8o <;

voce dotta, lat. tardo epigonus, dal gr. èrciyovoi; 4 nato dopo

yóvo <; 4 origine '(dal tema di yiyvop. at 4 nasco '

at 4 nasco '); cfr. fr. épigone (nel 1752);

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (2 risultati)

gli odierni studenti di latino, sviati dal trovarsi fra pesci, la traducessero così

scrivo '); cfr. fr. épigraphe (1694); ingl.