. diabase. = deriv. dal ted. epidiorit (1874), comp
. epidiorit (1874), comp. dal pref. epi- (gr.
, consigliando o dissuadendo; a distinguerlo dal genere deliberativo e dal giudiciale.
; a distinguerlo dal genere deliberativo e dal giudiciale. = voce dotta,
= voce dotta, lat. epidicticus, dal gr. èkiseixtixót; (dal tema
, dal gr. èkiseixtixót; (dal tema di è7u8e (xvu [xi '
malattia. = voce dotta, dal gr. ènlsoaiq 'aggiunta '(da
scient. epidótus (nel 1801), dal gr. tnlso-zoq * che ha ricevuto
più lungo degli altri; cfr. fr. épidote (fine sec. xviii)
= voce dotta, lat. epidromus, dal gr. è7r£8po|jto <; 'che
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (dal gr.
, comp. dal pref. epi- (dal gr. * sopra ') e
comp. da epidur [ale] e dal tema del gr. ypdtpta 'scrivo
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èra '
voce dotta, lat. tardo epiphania, dal gr. èmcpàveia (dal tema di
epiphania, dal gr. èmcpàveia (dal tema di èmcpodvoiicu 4 apparisco ').
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4
faringe (v.); cfr. fr. épipharynx (inizio sec. xix)
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcfc
[e] (v.) e dal sufi. -ina. epifenòmeno, sm
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini 4
. epiphenomenon (nel 1706); fr. épiphénomène (nel 1755). il
lat. scient. epiphyllum, comp. dal gr. èrrt 4 sopra 'e
e ipùxxov 4 foglia '; cfr. fr. épiphylle (sec. xviii).
. = voce dotta, comp. dal gr. ini 4 su ', cpóxxov
epifisiolisi. = voce registr. dal tramater. epìfisi, sf.
epifisi '. parte di osso separata dal corpo per mezzo d'una cartilagine che si
dotta, lat. scient. epiphysis, dal gr. ètctcpuoi? 4 escrescenza '
4 nasco sopra '); cfr. fr. épiphyse (sec ^ xvh)
carico dello scheletro degli arti, caratterizzata dal decorso della rima nello spessore della cartilagine
voce dotta, comp. da epifisi e dal gr. xùoi <; 4 soluzione
voce dotta, comp. da epifisi e dal sufi, medico -ite. epìfita
dotta, lat. epiphyta, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e
'e cputóv 'pianta'; cfr. fr. épiphyte (inizio sec. xix)
dotta, lat. epiphytia, comp. dal gr. ini 'sopra'e epuróv
'sopra'e epuróv 'pianta'; cfr. fr. épiphytie (nel 1845).
delle piante). = cfr. fr. épiphytique (inizio sec. xix)
lat. scient. epiphloeddes, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e
4 corteccia '); cfr. fr. épiphléode. epifleòsi (epiflò$i
lat. scient. epiphloessis, comp. dal gr. è7i£ 4 sopra 'e
cpxoió? 4 corteccia '; cfr. fr. épiphléose. epifiogismo { epiflogisma)
dotta, lat. scient. epiphlogismus, dal gr. èrrt- cpxóyiona, comp.
comp. da èrcl 4 sopra 'e dal tema di cpxoy£ ^ co 4 brucio
lat. scient. epiphlogosis, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e
4 brucio '); cfr. fr. èpiphlogose. epifonèma, sm
voce dotta, lat. tardo epiphónèma, dal gr. ini < ptùv7) p
cpcovéto 4 parlo '); cfr. fr. épiphonème (nel 1557);
suono di tonalità molto elevata. fr. colonna, 2-348: gli dui extremi
. = voce dotta, deriv. dal gr. è7u = voce dotta, lat. epiphora, dal gr. èrcicpopà ag 4