Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (5 risultati)

xepdcvvupu * tempero'); cfr. fr. épicrase (sec. xviii).

tripie. = voce dotta, dal gr. tmxpf) sioc (ateneo)

= voce dotta, comp. dal gr. ini * dopo, ancora '

= voce dotta, comp. dal gr. ini 1 sopra 'e dal

dal gr. ini 1 sopra 'e dal tema di xp&ù-a 'colore '.

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (5 risultati)

. filos. sistema ideato e insegnato dal filosofo greco epicuro (342 o 341-270

= deriv. da epicureo; cfr. fr. épicuréisme e épicurisme (sec

'i seguaci di epicuro '), dal nome del filosofo greco epicùrus (gr

uom le membra... / sia dal ciel tratta elettrica scintilla, / non

esculapio. = voce dotta, dal gr. èmsaópiot; * di epidauro '

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (19 risultati)

come gli antichi « interdetti dall'acqua e dal fuoco », fuggito come se portasse

alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo: le orme delle unghie equine

d'ippocrate. = cfr. fr. épidémique (nel 1549).

clero locale intervenne; il parroco bandì dal pulpito la crociata. piovene, 5-440:

dotta, lat. mediev. epidemia, dal gr. èrrfstjixta (propriamente * soggiorno

; * popolo '); cfr. fr. épidémie (fine del sec.

. = voce dotta, comp. dal gr. £71187) p£a * epidemia *

£71187) p£a * epidemia * e dal tema di ypàcpoi 'scrivo '.

= voce dotta, comp. dal gr. èmstjpia 'epidemia 'e

<; 'discorso '; cfr. fr. épidémiologie (sec. xix);

8év8pov 'albero '); cfr. fr. èpidendre (sec. xix)

, trasparente, e leggiermente colorita dal sangue che cuopre il tessuto delicato dell'

= voce dotta, deriv. dal gr. èmsépixa (comp. da

séppia * pelle '); cfr. fr. épiderme (sec. xvi);

voce dotta, comp. da epidermide e dal suff. medico -ite.

voce dotta, comp. da epidemia e dal suff. medico -orna che indica i

un delizioso cristallo. = cfr. fr. épidermique (sec. xix);

anelito frequente ed affannoso gli si sprigionava dal petto con un sibilo. d'annunzio

roma è nostra...! balzò dal letto vestito della sola epidermide, spalancò

vol. V Pag.189 - Da EPIDERMODISPLASIA a EPIFANIA (21 risultati)

è assai più considerevole di quelli generati dal pattume dagli umori e dalle parti calde

dotta, lat. tardo epidermis -idis, dal gr. èiri- 8ep{ii <; -

lat. scient. epidermophyton, comp. dal gr. èrnséppia 'pelle 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ètuséppa * pelle 'e dal

dal gr. ètuséppa * pelle 'e dal sufi, -osi&fjg'simile'; cfr.

sufi, -osi&fjg'simile'; cfr. fr. épidermoide (sec. xix);

(nel 1835). voce registr. dal tramater. epidermolisi, sf.

lat. scient. epidermolysis (comp. dal gr. èrnséppa 'pelle 'e

= deriv. da epidemia) cfr. fr. èpidermose (sec. xix).

dotta, lat. scient. epidermoptidae, dal nome del genere epidermoptes, comp.

nome del genere epidermoptes, comp. dal gr. ènl 'sopra ',

dotta, lat. scient. epidesis, dal gr. ènl8f) aii; '

* lego sopra '); cfr. fr. épidèse (nel 1877).

= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl *

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcl *

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrrt '

. = voce dotta, comp. dal gr. èrcisisofrit; * epididimo '

voce dotta, comp. da epididimo e dal sufi, medico -ite) cfr.

sufi, medico -ite) cfr. fr. épididymite (nel 1877).

. scient. epididymis e epididymus, dal gr. ètusisopic - (so? (

epididimo, deferente (v.) e dal gr. èxtojx-y) * resezione '