= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica ag
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
') che indica sovrapposizione, e dal gr. xdv&o? 4 angolo ';
? 4 angolo '; cfr. fr. épicanthis (nel 1877).
. = voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione, aggiunta
lat. scient. epicarides, comp. dal gr. èrct 4 sopra 'e
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione (gr
. ènl 4 sopra '), e dal gr. y. apnòq 4 frutto '
involucro esterno del frutto '; cfr. fr. épicarpe (nel 1808).
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr., ènl
voce dotta, lat. tardo epicèdion, dal gr. èttixrj- seiov (comp.
= voce dotta, comp. dal pref. epi-che indica sovrapposizione, aggiunta
. ènl 4 sopra '), e dal gr. xoiàov 4 cavità \
hic piscis '»; cfr. fr. épicène (sec. xv);
4 centro '); cfr. fr. épicentre (nel 1885); ingl
lat. scient. aepyceros (comp. dal gr. clittòq 4 alto *
epicheie. = voce dotta, dal gr. èmscxeia 4 equità, moderazione '
= voce dotta, lat. epichirèma, dal gr. è7uxrip7) p. oc
voce dotta, lat. tardo epicyclus, dal gr. èncxuxxoc 'epiciclo'(comp
epicicloide. = cfr. fr. épicycloidal (sec. xviii).
sf. geom. curva piana generata dal moto di un punto connesso rigidamente a
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (ènl 4 sopra '
cicloide (v.); cfr. fr. épicycloide (nel 1687); ingl
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
, non già limitandosi a contrapporre, dal di fuori, alle loro crisi virili,
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
. ènl 4 sopra ') e dal gr. xùxog 4 cavità '.
e in taluni casi doveva essere sposata dal più prossimo parente (anche se già
). = voce dotta, dal gr. ènlxxrjpot; 4 ereditiera '.
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4
imprese,... per non allontanarsi dal verisimile non ricorsero già mai a'piaceri
pianura? comisso, 5-216: su dal bosco le due montagne di roccia spiccano
, lat. epicus (cicerone), dal gr. èroxóg (da è7ro?
, epopea '); cfr. fr. épique (fine sec. xvi
. xvi, sostituito nel sec. xvii dal sinon. héroìque). epicondensatóre
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcc '
voce dotta, comp. da epicondilo e dal gr. ótayo? * dolore
sm. anat. sporgenza che sormonta dal lato esterno dell'omero la superficie articolare
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrct *
soprastante al cono terminale, limitato superiormente dal punto di emergenza della quinta radice lombare
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrci '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini '
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini '
= voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ini *
. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. èrcl '
ais 'temperamento '(comp. dal gr. ini 'sopra 'e dal
dal gr. ini 'sopra 'e dal tema di xepdcvvupu * tempero');