Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.183 - Da EPATALGIA a EPATOTERAPIA (16 risultati)

— voce dotta, comp. dal gr. ^ 7rap -axoi; 4 fegato

= voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -axo <; 4

. = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -ctxoq 4 fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjtrap -axo? 4 fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. fjrrap -axo? 4 fegato '

fjrrap -axo? 4 fegato ', dal lat. lien 4 milza 'e dal

dal lat. lien 4 milza 'e dal gr. ypdc

. = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -axo <;

. = voce dotta, comp. dal gr. vjrcap -axo <; 4 fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. 7) 7rap -axo? 4

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo? 4 fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -axo$ 4 fegato '

carattere degenerativo. = voce dotta, dal gr. fjroxp -otxo <; 4 fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. 7) trap -atroi; 4

= voce dotta, comp. dal gr. firrap -axo? 4 fegato '

. = voce dotra, comp. dal gr ^ 7iap -axo? 4 fegato *

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (34 risultati)

= » voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjroxp -axo <; *

. = voce dotta, comp. dal gr. • jjroxp -aro? * fegato

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ruap -aro? * fegato

ruap -aro? * fegato 'e dal tema di xpéreco 'volgo epatta

, ovvero il numero dei giorni trascorsi dal principio dell'ultimo novi lunio

voce dotta, lat. tardo epacta, dal gr. ènccxtft [^ (xépa]

in se revolvuntur »; cfr. fr. épacte (sec. xiii).

lat. scient. epeira, comp. dal gr. ini 4 sopra 'e

gr. ini 4 sopra 'e dal tema di etpea 4 intreccio '; cfr

di etpea 4 intreccio '; cfr. fr. épéire (nel 1856)

spinale. = voce dotta, dal gr. èrcévsup. a * sopravveste '

a 4 vestito '); cfr. fr. épendyme (nel 1856);

voce dotta, comp. da ependima e dal sufi, medico -ite; cfr.

sufi, medico -ite; cfr. fr. épendymite (nel 1856).

voce dotta, comp. da ependima e dal sufi, medico -orna.

voce dotta, lat. tardo epenthésis, dal gr. ètrév&eoi? 4 inserzione '

religione prò religione »; cfr. fr. épenthèse (nel 1675).

epentesi. = voce dotta, dal gr. èttev&euxót;; cfr. fr

dal gr. èttev&euxót;; cfr. fr. épenthétique (nel 1782).

. spierling): per il tramite del fr. éperlan (nella forma esperlan,

voce dotta, lat. tardo epexegesis, dal gr. ènz ^ i] -

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e iole

dotta, lat. scient. hepiaudae, dal nome del genere hepialus (v.

. = voce dotta, comp. dal pref. epi- (gr. ènl 4

'voce dotta, lat. epibàta, dal gr. èm (3 (fcx7)

= voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra, in '

. = voce dotta, comp. dal gr. ènl 4 sopra 'e picooi

. = voce dotta, deriv. dal gr. ènl 4 sopra 'e filo

. = voce dotta, comp. dal gr. èrrt 4 sopra 'e 3xocoxó

ingl. epiblast (nel 1866); fr. épiblaste (nel 1877).

dei pipistrelli. = voce dotta, dal gr. èrc (pxr) p.

foglietto esterno dell'embrione si differenzia dal foglietto interno per scorrimento dei micromeri sui

= voce dotta, deriv. dal gr. èmpox'/) 4 sovrapposizione

4 pongo sopra '); cfr. fr. épibolie (nel 18177).