ingl. eosin (nel 1866); fr. dosine (nel 1877).
voce dotta, comp. da eosina e dal gr. < p (xoz 4 amico
= voce dotta, deriv. dal gr. 2co? 'aurora * (
= voce dotta, comp. dal gr. sox; 4 aurora '(
due gambe sottili e tonde, uguali dal femore alla caviglia. bonsanti, 2-36:
senz'alma riman l'epa. = dal lat. tardo hepar, deriv. dal
dal lat. tardo hepar, deriv. dal gr. ij7rap 4 fegato '.
dotta, lat. scient. epacridaceae, dal nome del genere epacris, deriv.
nome del genere epacris, deriv. dal gr. 2rcaxpo <; 'appuntito'; cfr
= voce dotta, deriv. dal gr. èrraxtói; * intercalare';
= voce dotta, lat. epagogs, dal gr. èttaycoy / j, comp.
voce dotta, lat. tardo epagomenus, dal gr. ènayó- fxevog * portato sopra
voce dotta, lat. tardo epanadiplósis, dal gr. ini 'sopra, verso
voce dotta, lat. tardo epanaphóra, dal gr. è7ia- vatpopd, deriv.
. eparchy (nel 1796); fr. eparchie (sec. xviii).
. eparch (nel 1656); fr. eparque (sec. xvii).
= voce dotta, deriv. dal gr. ^ 7rap 4 fegato ',
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo <; 4
<; 'dolore '; cfr. fr. hépatalgie (nel 1839).
= voce dotta, comp. dal gr. ^ rrap -aro? 'fegato
si può rispondere a l'argomento referito dal nundinio: perché cossi il mare non
= voce dotta, comp. dal gr. 7) trap -axoc 4 fegato
turchini di epatica, ovvero erba trinità dal fior doppio. = voce dotta,
dotta, lat. scient. hepatìcus, dal gr.?) 7rap -octoc 4
agg. hepatìcus 4 epatico deriv. dal gr. ^ rrap -axo <; 4
malattie del fegato); cfr. fr. hépatiques (sec. xx).
epatici, due dei quali si partono dal lobo sinistro del fegato, ed il
fegato, ed il terzo si parte dal lobo destro, poco lon — tano
braccio. baldinucci, 175: dal tronco descendente dell'aorta dependono le seguenti
chiromanzia, la linea della mano che dal polso va verso il dito mignolo.
= voce dotta, lat. hepatìcus, dal gr. ^ tranxóq, deriv.
iecur fjtcap vocant »; cfr. fr. epatique (sec. xiii),
sec. xiii), hépatique (dal sec. xv). epaticologìa,
voce dotta, comp. da epatiche e dal gr. xóyo <; 'trattazione'
<; 'trattazione'; cfr. fr. hépatologie (nel 1839).
comp. da [dotto] epatico e dal gr. xop. 7) 4
. = voce dotta, deriv. dal gr. ^ 7tap -aro? 4 fegato
col sufi, medico -ite; cfr. fr. hépatite (nel 1660).
membri del corpo. epatite è nominata dal fegato, il quale chiamano hepar.
, lat. hèpatitis (plinio), dal gr. -?) tcaxixi <;
<; 4 fegato '; cfr. fr. hépatite (nel 1550).
. = voce dotta, deriv. dal gr. tjroxp -axo? 'fegato';
tjroxp -axo? 'fegato'; cfr. fr. hépatisation (nel 1842).
. = voce dotta, comp. dal gr. fjmxp -axo <; 4 fegato
= voce dotta, comp. dal gr. ^ trap -axo <; 4
yd) xr) 'ernia'; cfr. fr. hépatocèle (nel 1839).
= voce dotta, comp. dal gr. ^ tiap -axo <; 4
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ 7rap -axo? 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. ¦ jjruap -axo? 4 fegato
. = voce dotta, comp. dal gr. fjtrocp -axo$ 4 fegato '