Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (5 risultati)

entusiasmo ed entusiasta); cfr. fr. enthousiastique (sec. xvi);

comp. da ex che indica privazione e dal tema di nuclèus 'nocciolo ')

approfondito, con chiarezza. fr. colonna, 2-118: in questo loco

. da enucleare, sul modello del fr. enucléation (sec. xv).

l'enula. = deriv. dal lat. enùla, variante di inula (

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (6 risultati)

... con altri enumerati alla lunga dal tiraquello. g. del papa

ima nota inviata al duca di ferrara dal senatore cospi. enumerazióne, sf.

una famiglia di contadini portata via tutta dal contagio. b. croce, ii-13-152:

* enumerare ', attraverso il fr. énumeration. enunciabile, agg.

unione e insieme una distinzione del socialismo dal comunismo. 5. ant.

cronica casauriense,... tenuto dal sopra enunziato lodovico ii augusto, noi

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (25 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. èvoupéco 4 urino dentro [

deggia enver ragion sì strana. = fr. ant. envers. enzampagliato,

sogni. = voce dotta, dal fr. enzyme (nel 1878),

sogni. = voce dotta, dal fr. enzyme (nel 1878), deriv

enzyme (nel 1878), deriv. dal gr. èv 4 in, dentro'

voce dotta, comp. da enzima e dal gr. xóyo? 'discorso';

xóyo? 'discorso'; cfr. fr. enzymologie (nel 1890).

voce dotta, comp. da enzima e dal gr. ttó&os 4 malattia '.

dovuto a enzoozia. = cfr. fr. enzootique (nel 1839); ingl

, con sostituzione di prefisso en- (dal gr. èv 4 in, dentro '

in, dentro '); cfr. fr. enzootie (nel 1839).

e pliocene fa parte della terminologia introdotta dal geologo lyell nel 1833: deriv.

geologo lyell nel 1833: deriv. dal gr. sto? 'aurora'e xatvó?

del periodo nuovo); cfr. fr. éocène (nel 1857).

la voce dei tantali trampolieri che parlavano dal fondo dell'eocenico. eogène, sm

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 aurora 'e dal

. dal gr. 4 aurora 'e dal radio, yev- di yévog 4 genere

-erosione eolica: erosione delle rocce operata dal vento. -depositi eolici: depositi che

= voce dotta, deriv. dal nome di eolo, dio dei venti

dotta, lat. scient. aeolidìdae, dal nome del genere aeolis (cfr.

lat. scient. aelidomorpha, comp. dal nome del genere aeolis (cfr.

genere aeolis (cfr. eolididi) e dal sufi, -morphus (cfr. gr

= voce dotta, lat. aeólius (dal gr. odóxios); cfr.

lat. scient. aeolipylae, deriv. dal greco atóxo? 4 che si muove

passaggio, condotto '; cfr. fr. éolipile (sec. xv);

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (14 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. èdx; * aurora * e

dotta, lat. tardo aeón -ónis (dal gr. atcóv -&vo <; propriamente

aeon e eon (nel 1647); fr. éon (nel 1732).

gli abiti del sesso opposto. = dal nome di charles de beaumont, detto chevalier

. antica arte di trarre gli auspici dal volo degli uccelli: ornitomanzia. =

: ornitomanzia. = voce dotta, dal gr. otcoviorix ^, deriv. da

puoi / che la mia stirpe vien dal lito ispano, / ed è famosa

di levante. boccaccio, v-89: dal freddissimo borea canuto / tacque strignente,

borea canuto / tacque strignente, e dal veloce eoo. soderini, i-62: i

di tanti illustri e sacri eroi, / dal tuo, per cui sai tanto e

, lat. è5us (orazio), dal gr. è$oq (da

lat. scient. eopitheci, comp. dal gr. 2co? 'aurora

. -voce dotta, comp. dal gr. èoprvj 1 festa * e xóyo

. = voce dotta, deriv. dal gr. 2