realtà formale, come distinta e indipendente dal suo soggetto; modo di essere di un
, senno e amore, e gli vizi dal timore del non essere, perché da
per voler salvare quel principio fisico che dal nulla non si fa nulla, metton
: con ciò si venivano ad esentuare dal surrogato tutto il commercio di generi nazionali delle
in sostituzione di essentia); cfr. fr. entità (sec. xv-xvi).
lat. scient. entobios, comp. dal gr. èvró? 4 dentro '
lat. scient. entóblastus, comp. dal gr. èvtóg 4 dentro 'e
lat. scient. entobranchia, comp. dal gr. èvxóg 4 dentro 'e
lat. scient. entoconcha, comp. dal gr. èvrót; 4 dentro '
gasteropodi prosobranchi dell'ordine mesogasteropodi, caratterizzati dal corpo cilindrico vermiforme e dalla conchiglia allo
dotta, lat. scient. entoconchidae, dal nome del genere entoconcha (v.
lat. scient. entodiniun, comp. dal gr. èvxóc 'dentro '
lat. scient. entodiscalis, comp. dal gr. èvtós 4 dentro '
(0x05 4 disco '; cfr. fr. entodiscal. entoglòsso, sm
= voce dotta, comp. dal gr. èvtó <; 4 dentro '
= voce dotta, comp. dal gr. èvró? 4 dentro 'e
gr. èvró? 4 dentro 'e dal lat. [g] natus 4
lat. scient. entoloma, comp. dal gr. èvtó5 4 dentro 'e
dotta, lat. scient. entomiàsis, dal gr. ivroirf) 4 incisione *
dotta, lat. mediev. entoma, dal gr. èvtop. 05 4 diviso
= voce dotta, comp. dal gr. £vto|ì. ov 4 insetto '
. = voce dotta, comp. dal gr. èvrofiov 4 insetto * e
gr. èvrofiov 4 insetto * e dal tema di x ^ péco 4 mi diffondo
lat. scient. entomophagus, comp. dal gr. gvtoptov * insetto 'e
gr. gvtoptov * insetto 'e dal tema di cpayetv 4 mangiare ';
dotta, lat. scient. entomophilia, dal gr. £v- tojjlov 4 insetto *
= v. entomofilia; cfr. fr. entomophile. entomofobìa, sf
lat. scient. entomophobia, comp. dal gr. évtofxov 'insetto 'e
gr. évtofxov 'insetto 'e dal tema di cpo$éco 'spavento '.
lat. scient. entomophthora, comp. dal gr. gv-ro [xov 'insetto
dotta, lat. scient. entomopkthoraceae, dal nome del genere entomophthora (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. gvroixov * insetto * e
lat. scient. entomognathus, comp. dal gr. èvxo|r /) * incisione
lat. scient. entomolithus, comp. dal gr. èvtom-ov 'insetto 'e
e at&og 4 pietra '; cfr. fr. entomolithe. entomologia, sf.
entomologia, cesarino derivò la propria confusione dal fatto che, pur nella metamorfosi,
lat. scient. entomologia, comp. dal gr. gvxofzov * insetto 'e
xòyot; 'discorso '; cfr. fr. entomologie. entomològico, agg.
= > v. entomologia; cfr. fr. entomologique. entomologista, sm
= cfr. entomologia; voce registr. dal tramater. entomòlogo, sm. (
lat. scient. entomostomus, comp. dal gr. èvropiov * articolato 'e
e oróptoe * bocca '; cfr. fr. entomostome. entomòstraci (
lat. scient. entomostraca, comp. dal gr. gvxojjiòi; * articolato '
. = voce dotta, comp. dal gr. £vtojì. ov 'insetto '
* animale '; cfr. fr. entomozoaire. entonìscidi, sm.
dotta, lat. scient. entoniscidae, dal nome del genere entoniscus (v.
lat. scient. entoniscus, comp. dal gr. èvxói; 4 entro '
lat. scient. entoplastron, comp. dal gr. èvtóg 4 dentro 'e
= v. entozoi; cfr. fr. entozoaire. entozoi, sm
lat. scient. cntozoa, comp. dal gr. èvto <; 4 dentro