voce dotta, lat. aenigma -atis, dal gr. alviyù-a -aro? 4 ciò
, parola oscura o equivoca '(dal tema di alv (ooo [xai 4
inrapimento estatico e apocalittico, è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta
voce dotta, lat. tardo aenigmatlcus, dal gr. atvty- p. atixó <
? 4 enigma '); cfr. fr. énigmatique (sec. xiii,
(sec. xiii, frequente a partire dal sec. xvi-xvii). enigmatite
= voce dotta, deriv. dal ted. ainigmatit (1865), dal
dal ted. ainigmatit (1865), dal gr. atviyha -axoi; 'enigma'.
= voce dotta, comp. dal gr. alvivù-a 'enigma 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. atviyp. a 4 enigma *
atviyp. a 4 enigma * e dal tema di yp ^ cpeo 4 scrivo '
dotta, lat. scient. enilèma, dal gr. èvelxijixa 4 involucro, rivestimento
= voce dotta, deriv. dal gr. olvo? * vino * (
dello di alcolismo) ', cfr. fr. cenilisme (fine sec. xix)
= voce dotta, deriv. dal gr. olvo <; 4 vino '
voce dotta, lat. tardo hèniochus, dal gr. fjvioxo? 'auriga '
'(da -jjvia * redini 'e dal tema di * tengo per lo sprone
e di cansetan. = probabilmente dal gr. èvioóto 'mescolo in parti uguali
lo fese. = cfr. fr. ant. enyyrer (sec. xiii
. enyyrer (sec. xiii), fr. mod. enivrer 'ubriacare',
. mod. enivrer 'ubriacare', dal lat. inebriare (comp. del pref
dotta, lat. scient. enneagonus, dal gr. èwe<4y < ùvo;,
mesto colore. = deriv. dal fr. henné (nel 1553),
colore. = deriv. dal fr. henné (nel 1553), dall'
voce dotta, lat. tardo enneachordum, dal gr. èwedc- xopsov [òpyavov]
dotta, lat. tardo enneas -adis, dal gr. èvvedes - lat. scient. enneadecahedrum, comp. dal gr. èwéa * nove ', lat. scient. enneadecagonus, comp. dal gr. èwéa 4 nove ', o pure 4 anno magno metanico 'dal suo inventore. tramater [s. del mese. = voce dotta, dal gr. èweaxai8exaerr] p (<; , lat. tardo enneadicus ed enneaticus, dal gr. èweasixóc 4 novenario ' dotta, lat. tardo enneaetèris -idis, dal gr. èweaerrjplc -£8o <; lat. scient. enneaphylla, comp. dal gr. èwéa 'nove ' dotta, lat. scient. enneandria, dal gr. èwéa 4 nove ' nove muse. = formaz. dotta dal gr. èwéa 4 nove 'e dal dal gr. èwéa 4 nove 'e dal tema di &px&> 'comando ', voce dotta, lat. tardo enneasyllabus, dal gr. éwea- auxxapos (comp. , lat. scient. ennehèmimeris -idis, dal gr. èweepu [i. ep£ torino. = deriv. dal nome della lettera enne (probabilmente dall' concetto. = voce dotta, dal gr. èwóp. ua - « toc lat. tardo ennoèmaticè 4 nozione ', dal gr. èwotjpatixó?, da èwó7 . = voce dotta, comp. dal gr. éwou? 4 intelligente'(da
dappertutto. = voce dotta, dal gr. èwoia * pensiero, idea da
dotta, lat. scient. ennomidae, dal nome del genere ennomus (cfr
dotta, lat. scient. ennomus, dal gr. évvop. o <;.
numero indefinito. = deriv. dal nome della lettera «, sul modello di
lat. scient. oenocarpus, comp. dal gr. olvo? * vino
(1882), comp. dal gr. olvoc * vino 'e cianina
vie. = voce dotta, dal gr. èvósiot; * che custodisce le
dotta, lat. scient. oenophìlus, dal gr. olvo? 'vino'