. s. caterina 11-260: molto lunge dal petto il capo porta; / come
enfia di superbia libertà, e non solo dal temperamento dell'aria, credo per lo
più d'orgoglio. -per estens. congestionato dal furore, dalla 4. eccitare
piene. parini, = deriv. dal lat. infldre * gonfiare '(da
enfiata fiare '). / e dal torto oricalco a i trivii annuncia / suo
medico). un po'il gozzo enfiato dal canto la trattiene a galla.
di denti procede da umore che discende dal cerebro, o scere coll'enfiate
voce dotta, lat. tardo emphysèma, dal gr. èpt- cpóorjixa (da èplcpuodcco
'soffio dentro '); cfr. fr. emphysème (nel 1707).
sematico ». = cfr. fr. emphysématique (sec. xix).
enfisema. = cfr. fr. emphysémateux (nel 1755).
all'enfiteuta in base alla concessione fattagli dal proprietario. -contratto di enfiteusi: quello
voce dotta, lat. tardo emphyteusis, dal gr. èptepó- teum <; (
goderne i frutti); cfr. fr. emphytéose (nel 1271).
. emphyteuta (codex theodos.), dal gr. èiacpuxeorta; cfr. fr
dal gr. èiacpuxeorta; cfr. fr. emphytéote (nel 1596).
, lat. emphyteuticus (macrone), dal gr. èpupuxeoxixó?; cfr.
gr. èpupuxeoxixó?; cfr. fr. emphytéotique (sec. xiv).
dotta, lat. scient. emphytia, dal gr. èp. cpuxe (oe
-i). medie. ostacolo opposto dal feto, per la sua posizione,
v.]: 'enframma'. ostacolo posto dal feto stesso all'uscir suo dall'utero
voce dotta, lat. tardo emphragma, dal gr. fincppayn-a 'impedimento '.
voce dotta, lat. tardo emphraxis, dal gr. g [i. cppa£i <
(da è|xcppdcooa> 'ostruisco'); cfr. fr. emphraxie. enfràttica, sf.
* cfr. enfrattico. voce registr. dal tramater. enfrattico, agg. (
voce dotta, lat. tardo emphracticus, dal gr. ipt- cppocxxixó? 'che
? 'che ostruisce '; cfr. fr. emphractique. enfrenetecato, v.
, abbastanza povere di quarzo. = dal nome dell'engadina. engàstrico, agg
= voce dotta, lat. engastrimysmus (dal gr. èv 'in ',
0o?] 'parola'); cfr. fr. engastrimythisme. engenoceràtidi
dotta, lat. scient. engenoceratidae, dal gr. lyyevri <; *
dotta, lat. scient. engystomatidae (dal nome del genere engystoma, comp.
nome del genere engystoma, comp. dal gr. èyyù? * vicino 'e
voce dotta, lat. tardo engonasin, dal gr. 'eyyóvaat? (arato)
= voce dotta, deriv. dal gr. èyypap. p. a (
dotta, lat. scient. engraulidae, dal nome del genere engraulis (gr.
lat. scient. henicocichla, comp. dal gr. èvixó? 'singolare '
lat. scient. henicognathus, comp. dal gr. évtxó? * singolare '
. = voce dotta, comp. dal gr. olvo? * vino 'e
gr. olvo? * vino 'e dal sufi, -colo (dal lat.
'e dal sufi, -colo (dal lat. colo 'coltivo'); cfr.
lat. scient. henicùrus, comp. dal gr. èvixó? 'singolare '
dotta, lat. scient. enidae, dal nome del genere ena, dal gr
, dal nome del genere ena, dal gr. évo? 'di un anno
. = voce dotta, deriv. dal gr. évuspo? 'acquatico ',
dotta, lat. scient. enhydrinae, dal nome del genere enhydris, dal gr
, dal nome del genere enhydris, dal gr. évuspi? 'lontra '.
voce dotta, lat. tardo enhydros, dal gr. èvu8po? * pieno
tardo enhydros (anche enhydris) dal gr. évuspo? * acquatico '.
= voce dotta, comp. dal gr. évuspo? 'acquatico '