dotta, lat. scient. endothia, dal gr. èvsofh 4 internamente '.
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e tossina
= voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e
= voce dotta, lat. endotrichinae, dal nome del genere endotricha, comp.
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e xpécpto
. = voce dotta, comp. dal gr. svsov 4 interno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno'e ottico (
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e turbinale
. = voce dotta, comp. dal gr. èvsov 4 interno 'e ungueale
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e uterino
= voce dotta, comp. dal gr. evsov 4 interno 'e vena
= voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno 'e £$ov
. = voce dotta, comp. dal gr. £v8ov 4 interno ', £tpov
', £tpov 'animale 'e dal tema di x ^ péto 4 diffondo '
dotta, lat. scient. endromidae, dal gr. èv- spopig 4 da corsa
. = voce dotta, comp. dal gr. £v 4 uno 'ed eicosano
dotta, lat. tardo enema -atis, dal gr. èvepioc -aro? 4
periodo eneo: età del bronzo. fr. colonna, 2-28: nella summitate dii
= voce dotta, comp. dal lat. aeneus 4 di bronzo 'e
voce dotta, lat. tardo enaeórèma, dal gr. èvauó- p7] p.
in profondità. = voce dotta, dal gr. èvepyexixóf; 4 attivo, produttivo
per gli scogli, colorata e indurita dal sole e dalla salsedine, aveva dato
dantesca energia di molte sue terzine, dal brio, dalla vaghezza, dalla bizzarria
dannunziano al viso melenso ed astuto ereditato dal padre montanaro. stuparich, 1-8:
voce dotta, lat. tardo energia, dal gr. èvépyeia 'forza ih azione
gpyov 'azione '); cfr. fr. énergie (nel 1500).
. moravia, i-333: bionda tiranna dal viso energico e risoluto. 4
il lauemburgo. montano, 338: dal frastuono generale si spiccano e scoppiano,
viso un pallore energico, forse aumentato dal nero del vestito e del cappello.
alla testa. ojetti, iii-91: dal trattore non andava che pel pranzo;
= deriv. da energia-, cfr. fr. énergique (nel 1584).
. unità costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda subendone l'influenza
8). = voce registr. dal tramater. energizzare, tr. disus
voce dotta, comp. da energia e dal gr. péxpov 'misura '.
tardo energùmemts (sec. v), dal gr. èvepyoù{i, evo <;
proprio nel linguaggio ecclesiastico; cfr. fr. énergumène (nel 1579).
di allontanamento e nervus); cfr. fr. énerver (secolo xiii).
. ingl. enerve (1613) e fr. énerve. èneto, agg.
enfado 4 impressione molesta, affanno deriv. dal lat. in con valore intens.
, lat. emphdsis (quintiliano), dal gr. g [jtcpaot (;
, provo '); cfr. fr. emphase (nel 1546).
. pavese, 8-371: ti staccavi dal paese, intravedevi il mondo, partivi
voce dotta, lat. tardo emphcdicus, dal gr. èptepa- rixóg (a
mostro '); cfr. fr. emphatique (nel 1579).
reggersi. = deriv. dal fr. ant. enferté (sec.
reggersi. = deriv. dal fr. ant. enferté (sec. xii
. enferté (sec. xii), dal lat. infirmitas 4 infermità '.
nella gola. = deriv. dal lat. inflatió -6nis 1 gonfiore '.