Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (20 risultati)

iii-25-147: quel romanticismo un po'diverso dal manzoniano in questo, che teneva assai

socratico. = cfr. fr. encyclopédiste (nel 1755).

cotto. = voce dotta, dal gr. gyxup-oc, * che ha succo

lat. scient. eneystes, comp. dal gr. èv 'dentro 'e

'vescica, ciste '; cfr. fr. enkysté 1 chiuso in una ciste

in una ciste '. voce registrata dal tramater. encistico, agg.

, deriv. dall'ingl. enclave (dal fr. enclave: da enclaver *

deriv. dall'ingl. enclave (dal fr. enclave: da enclaver * chiudere

[il toscano] è differente eziandio dal latino, il quale nelle sue 'enclitice

voce dotta, lat. tardo encliticus, dal gr. èyxxtxixói; (già come

carducci, iii-22-286: l'iscrizione greca copiata dal- l'amati è un 'encolpio '

voce dotta, lat. tardo encolpium, dal gr. èyxóx7uoi; 'che sta

. = voce dotta, comp. dal gr. èv 'in, dentro',

xóxtto <; 'vagina 'e dal suff. medie, -ite. encomiàbile

semplice: quando è verbale e reso dal comandante dell'unità. - encomio solenne

bollettino ministeriale. = voce dotta, dal lat. tardo enedmium (dal gr.

dotta, dal lat. tardo enedmium (dal gr. èy- xójjiiov, deriv.

. = voce dotta, comp. dal gr. éyxó) \ aiov * lode

éyxó) \ aiov * lode 'e dal tema di ypàcpcu 'scrivo '.

. tardo encomiologicum [metrum], dal gr. éyxcùfjuoxoyixóv [p-érpov].

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (30 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. èv 'in 'e xóvspoi

= voce dotta, comp. dal gr. èv 'in 'e condroma

voce dotta, comp. da encondroma e dal sufi, medie. -osi.

= voce dotta, comp. dal gr. év 'in 'e xórcpoc

= voce dotta, comp. dal gr. èv * dentro 'e xpdtviov

che professava l'astensione dalla carne e dal vino e condannava il matrimonio e la

celibato ed astenendosi da'cibi animali e dal vino, condannavano l'uso del matrimonio

lat. tardo e mediev. encralitae, dal gr. èyxpatitat, deriv. da

dotta, lat. scient. encrinidae, dal lat. cncrinus, comp. dal

dal lat. cncrinus, comp. dal gr. èv * in 'e xptvov

dotta, lat. scient. encrinuridae, dal lat. scient. encrinus (gr

'e xplvov 4 giglio ') e dal gr. oòpcfc 4 coda '.

lat. tardo hcndecachordus (boezio), dal gr. évsexàxopsoi;, comp.

. = voce dotta, comp. dal gr. èvsexoc 4 undici 'e èspa

voce dotta, lat. tardo hendecagónus, dal gr. évss- xàytóvo?, da

e ycovta 4 angolo '; cfr. fr. hendécagone (nel 1652).

endecasillàbica e sonettìfera. = cfr. fr. hendécasyllabique (sec. xviii).

questi versi endecasillabi usati da dante, e dal petrarca, troppo agevolmente cadan nel parlar

andare misurato dai medesimi accenti, aggravato dal martello delle allitterazioni. pasolini, 2-94

= voce dotta, lat. hendecasyllabos, dal gr. èvssxa- oòxxapo? 4 di

e ouxxapù 'sillaba'); cfr. fr. hendécasyllabe (nel 1549).

comune. = voce dotta, dal gr. èv8y) [i. ca

4 popolo, regione'); cfr. fr. endémie (sec. xvi).

patologiche. = cfr. fr. endémicité (nel 1877).

= voce dotta, deriv. dal gr. èv8r) [iio <;

con cambio di suffisso; cfr. fr. endémique (nel 1608).

. = voce dotta, deriv. dal gr. èvsyjtzioc 4 indigeno endìadi,

, lat. umanistico hendiddys, deriv. dal gr. èv 8ià suotv 4 una

con l'arte facendosi uscire la natura dal suo proprio naturale ordinario; e poi

voce dotta, lat. tardo enthèca, dal gr. èvfwjxr) 4 luogo dove